Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15

Discussione: pin

  1. #1

    pin

    Salve,
    mi stavo chiedevo la differenza fra i doppini telefonici che hanno 2, 4, 6 pin..

    quelli con 8 pin sono gli RJ45..i cavi di reti..ma gli altri?

    Grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    connettori a 2 pin non ne ho mai visti, in questo ambito.
    Quelli a 4 e 6 pin sono gli RJ11, utilizzati esclusivamente
    in ambito telefonico.
    I connettori a 4 pin in genere si usano per collegare
    la cornetta all'apparato telefonico, mentre il 6 pin
    per collegare il telefono alla presa a muro.
    Anche se sono a 4 e 6 pin, quelli effettivamente
    necessari sono solo due, quelli centrali.
    luca
    www.intheweb.it - Internet solutions

  3. #3
    stavo dando un occhiata qui http://it.wikipedia.org/wiki/RJ-11

    praticamente RJ11 è quello con due pin..quello con 4 pin (2 coppie) si chiama RJ 14 e quello con 6 pin (3 coppie) RJ12

    ora sto cercando di capire la differenza tecnica..

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    la differenza tecnica sta nel numero di fili.
    per analogia, il connettore a 4-6 poli viene sempre
    chiamato RJ11 in quanto viene usato per due soli fili,
    tipici delle connessione telefoniche.
    Gli RJ12 e RJ14 presentano lo stesso connettore fisico
    ma utilizzano un numero differente di fili elettrici.
    Di fatto, se chedi un connettore RJ12 o RJ14
    ti guarderanno strano, in quanto viene sempre chiamato RJ11.
    Come ti ho detto, si usa quasi esclusivamente in ambito
    telefonico, usando solo due conduttori che vengono
    cablati nei contatti centrali. Da qui il termine RJ11
    come riportato nel Wiki che hai indicato.
    Da dove ti giungono i tuoi dubbi?
    luca
    www.intheweb.it - Internet solutions

  5. #5
    Caro Luca,
    non ho molti dubbi, quello che dici è molto chiaro.
    Per differenza tecnica in effetti intendevo..qual'è la differenza se uso un
    cavo da 2, da 4 o da 6..prima avevo l'isdn e ricordo che connettevo il mio modem
    isdn con un doppino a 2 pin, mentre il router di alice che utilizzo ora lo connetto
    con un doppino a 6 pin..poi mi ritrovo qualche RJ con 4 pin..insomma sono tutti esattamnete
    la stessa cosa? nel senso che ora se sostituisco il cavo che è attaccato al mio router di alice con quello a 2 pin non cambia nulla? non è che alcuni cavi trasmettono solo in analogico ed altri anche in digitale (queta mi sa tanto della kazzata delle 00:00 :-)

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    sbagliato...è la cazzata delle 00:01...

    cmq il connetore a 2,4 o 6 pin è solo una questione
    meccanica: se il dispositivo ha un connettore a 6 poli,
    devi per forza usare un 6 poli.
    Se è una connessione telefonica, vengono sempre e solo
    usati due fili, da collegare ai poli centrali del connettore,
    a prescindere da quanti essi siano.
    Nulla vieta che, nel caso di un connettore di un telefono
    a 6 poli, usi un cavo a sei poli che crimpi tutti nel connettore.
    Sicuramente il cablaggio sarà piu solido meccanicamente,
    ma gli unici due fili che servono sono i due centrali.
    Gli altri sono solo un rinforzo meccanico.
    luca
    www.intheweb.it - Internet solutions

  7. #7
    vediamo se ho capito bene..quindi..
    l'ingresso telefonico..quello attaccato al muro
    che prima era una tripololare e che adesso è una
    semplice uscita (drive) RJ11 per capirci..quello è compatibile
    (in generale) sia con il cavo RJ11 a 2 pin, sia con quello al 4 pin
    e sia con quello a 6 pin giusto? quindi dipende dal dispositivo
    (router/modem-isd) che stiamo utilizzando il tipo di cavo che
    può ricevere in entrata per funzionare correttamente..giusto?

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    si, esatto. ma considera che tutti i modem/router
    e tutte le prese a muro sono a 6 poli,
    di cui, come abbiamo già detto, ne vengono
    utilizzati solo i due centrali.
    luca
    www.intheweb.it - Internet solutions

  9. #9
    Originariamente inviato da lucalicc
    Gli altri sono solo un rinforzo meccanico.
    E per attenuazione dei disturbi, quando si usa un cavo UTP o STP. Questo può essere indifferente per il semplice segnale telefonico, ma per l'ADSL conta eccome.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    i cavi stp mi è capitato di usarli sono per connessioni
    ethernet, per cui su connettore RJ45, e in (pochissime)
    condizioni veramente critiche.

    Ti ricordo che per usare efficacemente lo schermo
    della calza metallica del cavo STP, occorre usare un connettore
    (e ovviamente la relativa presa a muro) schermata,
    altrimenti vanifichi la protezione della calza che deve
    avere il collegamento a terra.

    Non mi sembra di aver mai visto dei connettori RJ11 schermati,
    e cmq non mi è mai capitato di averne bisogno.

    Mi è capitato diverse volte di far passare dei cavi utp 5e
    per reti gigabit nelle canaline della corrente elettrica
    da un piano all'altro senza avere nessun tipo di problemi
    (so che non sarebbe a norma, sorvoliamo questo particolare).

    Usare cavi STP per una connessione adsl mi sembra eccessivo,
    non vorrei che i problemi che hai incontrato fossero diversi
    e cmq deve essere stata una condizione veramente particolare.
    luca
    www.intheweb.it - Internet solutions

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.