Quindi sai già che la function va nominata; il nome può essere arbitrario (nei limiti dei caratteri ammessi), altre parti invece sono di stretto linguaggio.
Il nome della function va riportato sui comandi, ecc. .

Se per "sapere il nome del parametro" intendi una verifica visiva, puoi inserire un

alert(frutto);

prima della } di chiusura della function;
o un' altra stringa di esecuzione per visualizzarlo in qualche elemento nel BODY. Nel mio esempio li trovi entrambi.

All' interno della function dovrai costantemente mantenere frutto come "veicolo" del valore reale "mela" che le arriva.
Se invece scrivi mela vuol dire che si tratta di un' altra variabile attinta da qualche altro dove.
codice:
<html>
<head>
<TITLE>displaying parameter</TITLE>

<script type="text/javascript">

function obj_color(which){

 document.getElementById(which).style.color = "red";

 alert(which);
 document.getElementById("displayer").value = which;

 }

</script>

</head>
<body bgcolor="#909090">

<div align="center">

<input value="assegna 1" type="button" onClick='obj_color("one");'  >
<input value="assegna 2" type="button" onClick='obj_color("two");'  >
<input value="assegna 3" type="button" onClick='obj_color("three");'>



<input value="" type="text" size="5" id="displayer">




 <div id="one"  >Content 1</div>
 <div id="two"  >Content 2</div>
 <div id="three">Content 3</div>

</div>



</body>
</html>
All' interno del codice rimane scritto which ma nel funzionamento magicamente ti si visualizza come il corrispondente valore reale in gioco.