Mah ...
Potrebbe anche cercare qualcosa del tipo: identificare il parametro ed in base a quale risulta, produrre un comportamento.
Ha detto non essere esperto di javascript pertanto un paio di esempi basilari potrebbero accendergli un lume.
Qui cambia il colore di sfondo a seconda della frutta che inviamo:
Certo allora bisogna fare una casistica dei parametri che possono arrivare; vanno conosciuti in precedenza.codice:<html> <head> <TITLE>switching upon parameter</TITLE> <script type="text/javascript"> function colorefrutto(which){ if(which == "mela"){ document.body.bgColor = "red"; } if(which == "pera"){ document.body.bgColor = "yellow"; } if(which == "uva"){ document.body.bgColor = "green"; } document.getElementById("displayer").value = which; } </script> </head> <body bgcolor="#909090"> <div align="center"> <input value="mela rossa" type="button" onClick='colorefrutto("mela");'> <input value="pera gialla" type="button" onClick='colorefrutto("pera");'> <input value="uva verde" type="button" onClick='colorefrutto("uva");' > parametro passato alla funzione: <input value="" type="text" size="5" id="displayer"> </div> </body> </html>
Con   else {}   a catena si può giungere a stabilire un comportamento alternativo in caso di arrivo parametro non specificato.

Rispondi quotando