Non è il browser che crasha, bensì il server, che dopo trenta (nel tuo caso penso meno) secondi di esecuzione, blocca lo script tu puoi:
a) aumentare il tempo massimo per l'esecuzione di uno script [vedi: http://it.php.net/manual/en/info.configuration.php]
b) riscrivere completamente la query in modo da limitare il flusso di dati
c) rivedere proprio l'assetto del database, per consentire una più semplice fruibilità dei dati
Il mio consiglio è per la c: un interruzione dei dati che il tuo script genera significa che sovraccarichi comunque il server... cosa da evitare...
Altri consigli... impostare ricerce limitando i campi selezionati (evita il SELECT *), crea colonne primarie (velocizza la ricerca su quelle colonne; imposta come primazio SEID per la tabella CATEGORIA, per esempio)...
èS: io eviterei di chiamare la funzione mysql_result... sciogli i risultati in altro modo e crea un menù tutto insieme, non voce per voce![]()



Rispondi quotando