rieccomi qui 
grazie intanto a filippo, la strada penso sia quella giusta, stasera farò delle verifiche e dei test e proverò.
@Hysoka:
la 'cosa del genere' è utile, se non utilissima, e questa mia domanda è parte di un progetto ben più grande e complesso.
Fondamentalmente si tratta di riuscire, in termini logici, a replicare certe peculiarità di altri linguaggi applicate ai dati gestiti da php.
a partire dal presupposto che php mette a disposizioni la possibilità di salvare gli stati dele classi (se pur in certi versi limitata) tramite serializzazione delle stesse e quindi la ricostruzione della stessa in sessioni di lavoro successive.
un astratto del mio intento:
Codice PHP:
$t=new MainClass;
$t->variabile=10;
$t->addEventListner('change','variabile','if (variabile > 10) echo "maggiore di 10";');
nella struttura portante della classe MainClass verrà gestito una sorta di 'listner' virtuale , il quale sarà richiamato al momento giusto sul dato richiesto.
Per qualcuno potrà sembrare una snaturalizzazione, un' accrocchio o una porcata, ma ha un suo valore pratico.
Sono aperto a tutte le opinioni