ehr si, se usi un formato fisso puoi fare così:

codice:
//Metti di avere sempre come formato gg/mm/aaaa
//Usando questa funzione ottieni la differenza in giorni dataStr1 - dataStr2
var differenceBetweenDateInDays = function(dateStr1, dateStr2){
   var spt = dateStr1.split("/");
   var d1 = new Date(parseInt(spt[2]), parseInt(spt[1]) - 1, parseInt(spt[0]));
   spt = dateStr2.split("/");
   var d2 = new Date(parseInt(spt[2]), parseInt(spt[1]) - 1, parseInt(spt[0]));
   var difference = d1.getTime() - d2.getTime();
   return difference / (1000 * 60 * 60 * 24);
}
Due info:

new Date() crea un oggetto date con i parametri:
(anno, mese - 1, giorno)

getTime() ritorna in numero di millisecondi passati dal 1 gennaio del 1970. Facendo la differenza tra il getTime() della prima e della seconda data ottengo la differenza tra le due in millisecondi.

A questo punto divido per il numero di millisecondi in un giorno ed ottengo il numero di giorni di differenza tra le due.

N.B. se il numero è negativo la prima data è antecedente della seconda. dato che una data è Maggiore di un altra se è passato più tempo dal 1 gennaio 1970