Secondo gli economisti costa meno di 3 miliardi (in misura pari circa al 50% dell'ultimo stipendio), mentre un reddito di cittadinanza pari a 400 euro per tutti costa 9 miliardi, molto poco, meno della metà di tante cose fatte ultimamente e di dubbia utilità, tecnicamente è molto fattibile, in Germania lo si sta facendo in aggiunta all'assegno integrativo per chi accetta la riduzione dell'orario di lavoro, per liberare posti per altri.
E' solo questione di volonà politica. Di certo, in periodi di crisi, il nostro assegno di disoccupazione, che spetta solo ai lavoratori di pochissimi settori produttivi e per un periodo di tempo molto breve, è drammaticamente insufficiente. Potrebbe andar bene (se fosse per TUTTI i lavoratori, e non solo per quelli di pochi settori) in periodi di espansione, in cui fosse lecito supporre di trovare nuovo impiego in quel lasso di tempo, non oggi, quando l'espulsione dal mercato del lavoro è per molti praticamente definitiva.