Ciao a tutti,
negli ultimi giorni devo ammettere di aver scocciato un pò tutti con le virtual machine e le varie distribuzioni che stavo provando (es. Kubuntu, Debian, Sidux[..]), però credo che queste prove siano state "d'obbligo" contando il gran numero di distribuzioni e la mia assenza dal mondo di linux per anche troppo tempo (l'ultima installazione linux, a parte quelle recenti, risale a diversi anni fa).
Sono qui per condividere le mie esperienze, prima della "scelta finale", magari per avere qualche vostro parere "più dettagliato", anche perchè provare per qualche giorno una distribuzione su virtual machine è ben lontano dal poter affermare di "conoscere una distribuzione".
In passato ho fatto uso di distribuzioni come Suse e RedHat, però ultimamente sono rimasto più colpito dalle distribuzioni basate su Debian, rimanendo per altro colpito dal pratico uso del comando "apt-get".
Dunque, provando Kubuntu mi ha dato non poco fastidio il fatto che mi installava l'impossibile senza chiedermi nulla, svariati programmi inutili (per l'uso che ne devo fare) che facevano crescere l'istallazione facilmente a diversi giga. A dir il vero non ho veri e propri problemi di spazio, però preferirei avere un sistema operativo snello, per poter "tenere conto" di ogni programma che ci sia installato sopra.
Debian pura invece mi è piaciuta molto, ho installato il sistema base e poi ho installato a mano il motore grafico ed il desktop da me preferito arrivando ad una installazione completa inferiore ad un giga. Però purtroppo ho notato come i pacchetti per la versione stable siano molto datati, so che ci sono modi per cambiare "le sorgenti dei pacchetti", però perchè complicarsi la vita?
A tal proposito sono arrivato all'idea di installare Sidux, l'installazione della versione con Xfce mi ha fornito un sistema di base senza troppi "programmi inutili" della grandezza finale di un giga e mezzo circa (contro i quasi 4 giga di kubuntu). Inoltre il fatto di avere software recente mi ha invogliato parecchio. Basta dire che il "clone debian" di firefox su sidux era installato in versione 3.0.6 mentre su Debian 5 stable mi sa che ci stava a stento la versione 2.2 (Su windows utilizzavo firefox 2.2 credo più di un anno fa).
Voi cosa ne dite della scelta di Sidux? credo che sia un pochino meno flessibile, ha la comoda utility di apt-get, infondo è sempre basato su Debian e mi permette di avere una distribuzione diciamo "abbastanza complessa" da poter fare nuove esperienze. Cosa ne dite?
Dimenticavo con Linux vorrei pian piano arrivare a soppiantare del tutto windows (oddio per programmare in visual studio credo che mi servirà sempre) ma più in generale vorrei ricrearmi un sistema operativo che mi permetta di utilizzare sia le classiche operazioni di casa (vedere video, ascoltare musica, navigare) che poter programmare (C, Java, Php, Editing musicale). Insomma spero di star facendo la scelta giusta, però ad ogni modo Sidux, al di la di tutto credo che sia da provare
![]()
A riguardo vorrei farvi una piccola domanda sul partizionamento:
Leggendo varie guide consigliavano di fare due partizioni di swap da mettere "in raid", ma non sono inutili se disponi di un hard disk solo? (scusate la domanda da ignorante), inoltre sono sempre stato abituato a mettere una partizione di swap della dimensione della ram, quindi faccio una partizione di swap da 2 giga? non è un pò troppa?
In fine credete che sia utile creare più partizioni per linux? io sono sempre stato abituato a fare 1 partizione ext con mount point "/" ed una di swap e stop.
Vi ringrazio ancora e scusatemi per il thread molto lungo,
Neptune (presto on Sidux 2009 su Xfce).