Ht28,
nello script che hai postato e che evidentemente non hai minimamente testato, la function Giorni() manca di una graffa finale, a chiusura della prima; che quindi si dovrebbe presentare così:

function Giorni(){

} // chiusura dell' if
}

e già per questa lacuna, lo script non potrebbe in alcun modo funzionare.
Bisognerebbe poi che "qualcuno" richiamasse, per nome, quella funzione function Giorni() perché esplichi ciò per cui è stata codificata.
Lo potrebbe fare on gestore d' evento ONLOAD associato al Tag BODY

<body bgcolor="" onload="Giorni();">

ma le immagini allora appariranno solo se l' utente carica la pagina entro quel dato minuto prestabilito; se la carica un minuto dopo, l' "Under Construction" non la vede già più.
Potrebbe essere una soluzione eliminare del tutto i minuti dal gioco, e comparare i soli giorno mese ora.

Però, ed è un grosso però, il document.write richiamato a posteriori, rimpiazza del tutto la pagina; cioè vi troverete col browser che visulizza l' immagine prestabilita, e null' altro.
Non mi addentro nella faccenda, sennò ne viene una conferenza; bisognerebbe usare innerHTML in sostituzione.


Il tuo script potrebbe tuttavia fare al caso, se usato senza funzione ed inserito nel BODY Document la' dove il Tag IMG si vuole entri a far parte del layout.
Questo stampa un' immagine immagine01.gif se il visitatore carica la pagina tra le 12:00 e l' una meno un minuto di oggi; vedrà invece immagine02.gif tra le 17:00 e le 17:59

codice:
<script type="text/javascript" language="javascript">

var data = new Date ();
var mese = data.getMonth () + 1; 
var giorno = data.getDate ();
var ora = data.getHours();

//Marzo
if (giorno == 1 && mese == 3 && ora == 12) 
{
document.write(' [img]immagine01.gif[/img]');
}
else if (giorno == 1 && mese == 3 && ora == 17) 
{
document.write(' [img]immagine02.gif[/img]');
}

</script>
Ad ogni modo il tuo script una volta ricorretto, ha offerto un primo spunto di lavoro; attendiamo ulteriori feedback da KoKKeGNo.

Precisiamo anche che con JavaScript, ci possiamo riferire solo all' orologio del computer del visitatore; e se questo è sballato, lo saranno anche le risultanze.
Con PHP invece possiamo anche affidarci all' orologio del Server, che potremmo ritenere più affidabile; dovremmo fare attenzione a richiamare l' ora "giusta" però, tenuto conto dei fusi orari (GMT e ora locale).