Ottimo !
Ho dato una prima occhiata con Netscape e IExplorer; il tutto funziona anche qua, tranquilla.
Ottima idea aver dato il colore rosso-cupo anche all' offuscamento.
NOTIZIE AI NAVIGANTI.![]()
Le operazioni da fare sulle singole pagine, in definitiva sono di aggiungere questo blocchetto nella HEAD (dopo il tag </title> e, se esistono, i tag <meta>:
e poi di andare a "spulciare" nel BODY dove sono codificate le thumbnails ed aggiungere l' Attributo rel="lightbox" nei Link:codice:<link rel="stylesheet" href="css/stile.css" type="text/css" media="screen" /> <script src="js/prototype.js" type="text/javascript"></script> <script src="js/scriptaculous.js?load=effects,builder" type="text/javascript"></script> <script src="js/lightbox.js" type="text/javascript"></script>
<a href="immagini/grande_01.jpg" rel="lightbox" title="titolo didascalia"><img src="immagini/piccola_01.jpg" alt="testo alternativo" /></a>
La Lightbox presume quindi che la galleria sia progettata con il classico criterio: foto piccola che al click apre foto grande in stessa/altra finestra; via <A> link.
Si applica sovente a fotogallerie che esistono già.
Poi bisogna scaricare i file .js e .css relativi dal sito:
http://www.lokeshdhakar.com/projects...box2/#download
o da;
http://www.huddletogether.com/projec...box2/#download
Sono file in formato .zip e per decomprimerli possiamo usare ZipGenius, che è free:
http://www.zipgenius.it/eng/?page_id=10
Il fatto è che il programma ce li va a piazzare in una cartella di default, che di solito è il Desktop, se non gli diamo un diverso percorso.
Quindi poi andranno trasferiti/copiati nella stessa Directory dove è il file della fotogalleria.