Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di xshell
    Registrato dal
    Apr 2008
    Messaggi
    157

    Separare codice PHP e HTML

    Buongiorno a tutti.

    Sto realizzando un sito, con l'ausilio di qualche semplice script PHP. Vorrei separare gli scripts PHP dal codice HTML. Ho letto l'articolo, presente su HTML.it, che affronta questo tema, ma più che altro si parla di Smarty, definito come "template engine", per separare il design dal codice. Non avendo realizzato io il codice PHP, come posso caricare tale codice nel sito, senza inserirlo completamente nell'HTML? Spero di essermi fatto capire...

    Grazie.

  2. #2
    Sito ufficiale di Smarty ti consiglio di leggere il tutorial per imparare ad utilizzare questo template engine
    V.I.S.T.A. --> Virus Inside, Switch To Apple

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di xshell
    Registrato dal
    Apr 2008
    Messaggi
    157
    Senza usare Smarty si può? Perché il codice PHP è relativamente breve e perciò non vorrei utilizzare un template engine col rischio che possa appesantire molto il mio sito.

  4. #4
    allora...se lo script php che usi non produce output a video ma va a modificare dati (ex: database, file etc) puoi farlo, richiamando dall'html la funzione php che ti esegue l'operazione e poi effettuando un redirect ad un nuovo file html per mostrare tipo un messaggio di operazione effettuata....se nel tuo file php sono presenti dei print o degli echo o cmq ci sono dei parametri che necessitano di essere mostrati a video no.....cmq il template engine nn appesantisce per niente....io uso solo smarty per i miei siti...non hoi quasi mai realizzatop un sito mischiando php e html, con smarty è piu semplice e ordinato
    V.I.S.T.A. --> Virus Inside, Switch To Apple

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di xshell
    Registrato dal
    Apr 2008
    Messaggi
    157
    Ok, grazie mille.

    include() o require() possono servire al mio scopo?

    E poi avrei un'ultima domanda... leggendo un libro che tratta di PHP, ho letto la descrizione di isset() e empty() come funzioni di controllo delle variabili. A me però la differenza tra le due sfugge... ho notato solo la differenza del numero di argomenti accettati da isset()... per il resto sono uguali?

    Grazie ancora.

  6. #6
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2009
    Messaggi
    152

    SSI

    Server Side Includes

    sempreché sia supportata dal tuo Server.

    SSI - HTML
    <--#include file="path/filename.html" -->

    PHP
    <?php include("path/filename.html"); ?>

    Li piazzi lungo il Codice HTML nel punto dove il file incluso dovrebbe trovarsi scritto; ma nel tuo caso richiameresti un file .php se ho capito bene ...

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di brodik
    Registrato dal
    Jan 2009
    Messaggi
    765
    isset() verifica appunto se la variabile è settata, quindi a meno che sia NULL è sempre settata,
    mentre empty() verifica che la variabile sia vuota; è considerata vuota se vale:

    • "" (stringa vuota)
    • 0 (inteso come numero intero)
    • "0" (inteso come stringa)
    • NULL
    • FALSE
    • array() (array vuoto)
    • var $var; (una variable dichiarata, ma senza valore nella classe)

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di xshell
    Registrato dal
    Apr 2008
    Messaggi
    157
    Grazie a tutti.


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.