In effetti potrebbe essere questa l' occasione per te, che mi sembri ben disposto, per cominciare a mettere insieme qualcosa di JS manualmente; e imparare delle basi che poi aiutano anche a seguire/adattare script più complessi ripresi tal-quali dal web.

Processa questo Codice di poche righe: copi-incolli sul Blocco Note di Windows (o altro Editor di Testo) e da File fai Salva-con-nome... nomechevuoi.html
Nel contempo, compila l' Array inserendo l' indirizzo di qualche file d' immagine che puoi avere sul computer, o da Internet, tra gli apici "" in questo modo:

  photos[0] = "percorso/fotonumero.jpg";

magari aggiungendone di più, cioè aggiungendo altri articoli dell' Array (items of Array).
codice:
<html>
<head><title>URL from Array to SRC</title>

<script type="text/javascript">

var photos = new Array();
 photos[0] = "";
 photos[1] = "";
 photos[2] = "";

</script>

</head>
<body bgcolor="#900000" text="#E3E3E3" onLoad=';'>



<div align="center">

 <input value="assegna URL" type="button" onClick='document.display.src=photos[2];'>
 


 [img][/img]

</div>


</body>
</html>
Abbiamo un Tag che ci farà da visualizzatore: &#60;img name="display" src=""&#62;
che inizialmente non mostrerà niente, in quanto l' Attributo SRC è privo di Valore.
Ma è stato corredato di un NAME="display"
che consente ad una istruzione JavaScript, di individuarlo nel Documento, prendere in considerazione il suo Attributo SRC ed infine di assegnrlgli un Valore.
Questa l' istruzione, che viene attivata da un pulsante:

document.display.src=photos[2];

Il Valore che assegna a SRC non è un URL direttamente, un URL scritto "in parola", ma è un riferimento ad un articolo dell' Array photos[2]
Con questo termine e sostituendone il numero tra [], possiamo accedere ai diversi articoli dell' Array.

Perché questa capriola, perché non maneggiare gli URL direttamente?
Perché in quest' altro modo, tutto quello che deve cambiare per sfogliare le diverse foto, è un numeretto.
Un numero, lo possiamo incrementare o decrementare con gli operatori numerici JavaScript.
Sostituiamo la nostra istruzione al pulsante con:

onClick='document.display.src=photos[x]; x=x+1;'

dove abbiamo sostituito il numero "in chiaro" con una x e dopo facciamo eseguire una seconda istruzione x=x+1
La x è una variabile ovverossia una "cosa che si può tradurre in "qualcosa" (un' altra capriola ...).
Nello SCRIPT allora, dichiariamo che questa variabile equivale a zero, scrivendo:

var x = 0;

lo possiamo fare o prima o dopo l' Array.
Al primo click sul pulsante quindi, sarà photos[0] ad essere prelevato ed inviato al SRC di IMG NAME="display"
anche però ri-dichiarando che da ora la x varrà ... il suo attuale valore, più uno.
Al secondo click, ci troveremo che x=0+1 cioè x=1 e visualizzeremo la foto data da photos[1] e così via.
Abbiamo già realizzato un pulsante per sfogliare in avanti; che però allo stato attuale, continua a far crescere il valore di x anche oltre la disponibilità dell' Array.