La tua idea è fattibile.
Non si può fare direttamente piazzando una var JS nell' HTML ordinario, ma gli deve essere inviata da JS una volta che la pagina ha caricato (= una volta che l' Elemento A esiste).
Oppure potremmo comporre col document.write ma ricadiamo in una codificazione che potrebbe ancora risultarti lunghetta, non lunghissima benché:
codice:
<script type="text/javascript">document.write('Link1');</script>
codice:
<html>
<head>
<script type="text/javascript">
var host = "http://nomesito2.sito.com/path/directory/";
</script>
</head>
<body bgcolor="#FFAAAA">
<div align="center">
<script type="text/javascript">document.write('Link1');</script>
altro codice
<script type="text/javascript">document.write('Link2');</script>
</div>
</body>
</html>
Se i Link sono però raggruppati, potremmo risparmiare la ripetizione dei Tag di apertura/chiusura:
codice:
<script type="text/javascript">
document.write('Link3
');
document.write('Link4
');
document.write('Link5');
</script>
Attenzione che avendo usato i single quotation marks ' come delimitatori di stringa del document.write, si potranno usare liberamente i double " nel contenuto, mentre eventuali single richiederanno di essere preceduti dall' escape charcter \ per evitare interferenze con le delimitazioni.
Mi spiace, sembra tu debba terminarlo stasera, ma devo assentarmi; confido in qualche altro "viandante" ...