Innanzitutto ti ringrazio per le preziosi informazioni che mi hai dato.Originariamente inviato da filippo.toso
Il refactoring è propriamente una tematica relativa all'IDE, non al linguaggio in se. Ad esempi Delphi for PHP lo introdurrà nella nuova release, così come NetBeans, Aptana dovrebbe fornirle già e così via.
Per favore, evitiamo discussioni di religione.
E le sessioni che cosa ci stanno a fare se non a rendere statefull l'HTTP?
E qui si ritorna a discutere di IDE ed eventualmente di framework piuttosto che di linguaggio in se.
Prova Delphi for PHP e ne riparliamo. Inoltre, tutto questo plug & play e editing visuale ha prodotto anche delle applicazioni mostruose dove lo sviluppatore poco esperto si mette a far andare avanti ed indietro nello state interi recordset nell'ordine del Mb.
La bellezza del PHP, oltre alla dolce curva di apprendimento, è che solitamente si imparano delle basi utili se non necessarie con il suo utilizzo, a differenza di quello che può succedere usando Visual Studio ed ASP.NET
Vuoi l'elenco delle aziende dalla Fortune 500 che lo usano per i loro progetti web?
Il mio sfogo di ieri non era un'accusa a PHP, bensì una nota malinconica di uno che in PHP ci ha creduto e sperato che riuscisse a colmare quei piccoli difetti e mancanze che lo renderebbero un ottimo linguaggio. In questo momento sto scaricando Delphi, ma hai mai provato Resharper per visual studio?
Ho iniziato da C#, sono passato a PHP e ne ho apprezzato molto le potenzialità per poi rimanere a bocca aperta mentre mi venivano spiegati i vantaggi di ASP.NET. Adesso sto studiando per conseguire una certificazione Microsoft.
Il proggetto a cui lavoro in ufficio ha 4 Giga tra sorgenti e compilati, realizzare una cosa simile in PHP credo che sia improponibile. Se in PHP modifichi in rapida successione diverse classi cambiando firme di metodi ma anche l'interno delle procedure, potrebbe sfuggire un errore. E apprezzo la sicurezza aggiunta che da il compilatore.
Il problema a cui accenni sui programmatori inesperti. Hai visto qual'è la leggibilità di tanti script opensource interamente procedurali? è una cosa mostruosa, non usano nemmeno le funzioni, immagina le classi. Il vantaggio del refactoring suggerito dall'IDE più utilizzato è anche quello di plasmare una certa mentalità. Già l'xml-doc riconosciuto dal c# e ampiamente favorito da VS incentiva a commentare metodi e proprietà. Non è che voglio avere ragione, però trovo che siano caratteristiche molto positive.
Molte delle limitazioni a cui accennavo sono effettivamente legate all'ambiente di sviluppo. Però sinceramente mi sento scoraggiato. Io ho un sito in PHP e mi chiedo se non sia meglio passarlo ad ASP.NET.
Mi parli di sessione ma quella è una caratteristica di in qualsiasi linguaggio, forse ho sbagliato a esprimermi, volevo dire che in ASP.NET puoi gestire un click effettuato sul browser come gestisci un evento MouseClick. Lui prende, passa tutto al server, processa la risposta e te la restituisce sul client. Se vuoi aggiungi un UpdatePanel e tutto diventa Ajaxified
Non sono un programmatore esperto, quindi posso sbagliarmi, e apprezzo molto PHP. è intuitivo, è semplice, è carino, è funzionale.
Ma non sono riuscito a trovare un IDE che lo valorizzi appieno! E oltre a ciò apprezzo moltissimo VS, ma proprio tanto. è veloce ad aprirsi, ha un debugger fenomenale. Vorrei qualcosa di analogo per PHP e vorrei componenti come quelli prepronti di ASP.NET. Non voglio reinventare la ruota...