Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: Formattazione Data

  1. #1

    Formattazione Data

    Salve, sono un programmatore asp e da poco mi sto cimentado in php...
    Mo trovo abbastanza bene anche perche grazie a voi mi sono fatto un bel corso ma vengo al dunque!

    fin ora ho capito come gestire e formattare le date di tipo "Now" con la funzione date
    es: date("d/m/Y").


    Non ho capito come posso formattare una data memorizzata una variabile, o ad esempio presa da un db.

    Non esiste per caso una funzione che formatti la data a piacimento?

    in modi da avere un input data iso e un output data europea e viceversa a seconda dell'esigenza???

    sono 3 giorni che cerco ma niente fa fare tutti tentativi falliti.
    spero possiate aiutarmi.

    Saluti
    Acar83

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di xshell
    Registrato dal
    Apr 2008
    Messaggi
    157
    Non ho capito bene, tu intendi cambiare il fuso orario? UTC, UTC+1...

    Beh, allora puoi far così:

    Codice PHP:
    <?php 
    $format 
    "h:i:s - A";
    echo 
    "Orario UTC: "date($format)."\n
    "

    putenv("TZ=US/Eastern"); 
    echo 
    "Orario Est-USA: "date($format)."; 
    ?>
    su internet si può trovare una lista di TZ per putenv().

    Inoltre potresti anche dare un'occhiata a mktime();

    Comunque, dato che come me ti trovi agli inizi con PHP, ti dò il link dove possono essere trovate le principali funzioni di PHP e la loro descrizione:

    http://www.php.net/manual/en/funcref.php

  3. #3

    Re: Formattazione Data

    Originariamente inviato da Acar83
    Non ho capito come posso formattare una data memorizzata una variabile, o ad esempio presa da un db.

    Non esiste per caso una funzione che formatti la data a piacimento?
    Se hai una data su db in formato yyyy-mm-dd puoi usare la funzione date_format() direttamente nella query. es:

    select *, date_format(campo_data, '%d/%m/%Y') as data_it from ... etc


    http://dev.mysql.com/doc/refman/5.0/...functions.html

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  4. #4
    Ciao Ragazzi!

    Piero conosco quella procedura, pero mi chiedo se è possibile fare ciò direttamente dal codice, in modo da poter gestire qualsiasi evenienza.

    Poi far fare operazioni al mysql puo ridurre le prestazioni in query complesse.

    Per ora risolvo facendo come hai descritto anche perché non vedo altre soluzioni.

    Se vi viene un mente qualcosa postatela!!!

    Siete stati velocissimi, Grazie mille.
    Acar83

  5. #5
    Originariamente inviato da Acar83
    Poi far fare operazioni al mysql puo ridurre le prestazioni in query complesse.
    credo sia meglio direttamente con solo SQL piuttosto che con SQL + PHP

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  6. #6

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.