Visto che ci sono intanto posto l'idea che avevo avuto.
Nell'html pensavo di considerare la seconda parte dell'url, quindi quella che cambiava di volta in volta, come un id, e di indicarla come tale.
Quindi applicando nell'href il javascript, di comporla con variabile + id. (nell'html).
Sarebbe una soluzione abbastanza semplice, sapendo come realizzare lo script, anche perché forse la seconda parte del link la si può ridurre di suo ad un numero che compone la stringa e che precede una parte di stringa che se si omette non cambia nulla in quanto il link funziona uguale. E quindi l'id sarebbe un numero di 6-8 cifre.
Alla fine ci sarebbe un risparmio notevole di spazio con variabile corta + id relativamente corto.
Rimane il problema sollevato da fcladera, però potrebbe essere una funzione utile, forse.
Ciao!