phpmyadmin e' uno script php. Non e' che esegui una sola query, ne esegui tante quanti sono i ; che chiudono le stringhe SQL. Siccome e' uno script php questo significa che se metti una istruzione per volta nella finestra delle query verra' effettuata per ogni istruzione la connessione a mysql, l'esecuzione della query, l'uscita dallo script con conseguente disconnessione da mysql e cancellazione del buffer relativo. E cosi' le istruzioni sono praticamente singole e le query successive non possono trovare i dati a loro necessari.Originariamente inviato da Andreau
Questa è per l'appunto una cosa che non sono riuscito a capire nonostante le guide lette, ovvero: quando ci sono più istruzioni (query) da inviare durante uno stesso script in PHP, devo inviarle ognuna tramite un'esecuzione di mysql_query() ?
Dalle prove che avevo fatto tramite la finestra MySQL di PHPMyAdmin, avevo dedotto invece che dovessi inviarle tutte insieme tramite una sola chiamata di mysql_query(): inviandole una per volta mi accadeva infatti che le variabili @inizioPeriodo e @finePeriodo si "svuotavano" tra un'istruzione e l'altra, mentre se le inviavo tutte in un colpo solo il tutto funzionava. In cosa sto sbagliando?
Mettendo TUTTE le query nella stessa finestra ottieni di eseguire tutte le istruzioni utilizzando la stessa connessione trovando cosi' le variabili e quant'altro di temporaneo eseguito.
Quindi nel tuo script php devi eseguire tante query quante sono le istruzioni/comandi SQL. Esattamente come fa (trasparente allo user) phpmyadmin.
meglio pero' se utilizzi la segnalazione degli errori mysql_error() almeno durante la fase di debug.

 
			
			 
					
					
					
						 Rispondi quotando
  Rispondi quotando