Originariamente inviato da andbin
Innanzitutto il tuo non mi sembra proprio il modo "classico" di uso di JDesktoPane/JInternalFrame.
Generalmente:
a) JDesktopPane contiene solo dei JInternalFrame (questa "coppia" serve tipicamente per realizzare applicazioni MDI, Multiple Document Interface).
b) JDesktopPane non ha per default alcun layout manager, ovvero il posizionamento è assoluto (questo, è ovviamente intuibile, per poter permettere il drag dei JInternalFrame).

Se devi realizzare una applicazione MDI, allora spiega meglio perché devi fare le cose come hai detto (perché non l'ho capito ....). Se non devi fare una applicazione MDI, allora semplicemente hai sbagliato approccio ....
L'esigenza di usare il JDesktopPane nasce dal fatto di dover collocare i JInternalFrame sopra la JTable e di poter scorrere entrambi i livelli con lo JScrollPane.
Inizialmente avevo provato a fare questo senza usare il JDesktopPane, con il risultato che solamente la JTable scorreva.
Anche dopo aver inserito il JDesktopPane non ho ottenuto quello che volevo, fin quando non ho impostato come layout il FormLayout.
Adesso funziona tutto alla perfezione tranne per il fatto del riposizionamento citato nel primo post.