A parte che ti sconsiglio di creare in quel modo la select.
E' un metodo lento e brutto.
Usa le funzioni dom con i vari document.createElement etc etc sono piu' eleganti e sono piu' facilmente interagibili e modificabili.
Inoltre usando l'evento onchange puoi lanciare in maniera asincrona la relativa funzione di controllo degli altri elementi della pagina.
QUello che nerevar ha scritto riguarda il metodo di accesso alle opzioni della select.
IN javascript l'oggetto select e' un puntatore ad una struttura dati che contiene un array che rappresenta le "<option ..></option>" che vai hai scritto.
Per accedervi e' sufficiente recuperare il nodo della select tramite document.forms oppure docuemnt.getElementById oppure passandolo direttamente con la keyword "this" da metodo
ad esempio
<select name="test" id="testId" onchange="faiCose( this )" >....</select>
la funzione fai cose passa this come parametro ossia il riferimento al nodo select stesso.
quindi nella funzione avremo
Tanto per spiegare meglioCodice PHP:
function faiCose( sel )
{
if(sel.options)
{
//Vediamo cosa e' stato selezionato
alert( "Selezionato : "+sel.options[sel.selectedIndex] );
}
}
sel.options => riferimento all'array delle opzioni interno al nodo select
sel.selectedIndex => campo interno del nodo select contenente il corrente valore dell'indice selezionato nella select
quindi da forza di cose per accedere ad un campo di una arrayq aundo hai le 2 cose come sopra sei apposto e' come fare
var a = new Array( 1,2,3,4,5,6,7,8,9,0);
alert( a[4] );
se facciamo
var a = sel.options;
var index = sel.selectedIndex;
alert( a[index] );
E' esattamente la stessa cosa che fare
sel.options[sel.selectedIndex];