Originariamente inviato da vale_ron
Non conosco quasi per nulla il JavaScript...
Allora dovevo precisare che per non avere più l' avviso che salta fuori con le misure, devi eliminare la riga:

    alert(sum);

o commentarla   //alert(sum);
l' ho inserita a scopo dimostrativo, evidentemente.

Il rilevamento si adatta perfettamente ad un contenuto dinamico, cioè a un contenuto/testo il cui spazio occupato non possiamo prevedere, e che fa espandere il singolo DIV; quella che viene rilevata con   .offsetHeight   è la dimensione finale del DIV specifico.
Il testo può crescere/diminuire per esigenze di redazione, perché editato nell' HTML direttamente o estrapolato da un Database in aggiornamento, ma nell' esempio dipende anche dal font-size in pixel che l' utente ha selezionato di default sul browser.
Può avvenire che IExplorer ti dia una diversa visualizzazione che FireFox, ad esempio.

Quindi nella pratica sarebbe il caso di specificare il font-size e un font-family comune ai S.O. Windows e MAC-OS.


Come pure Xinod, non sono ancora convinto se la tua lista si dovrà sviluppare in senso orizzontale o verticale; l' esempio è per il verticale, ma è facilmente "rigirabile".


Compatibilità sui diversi tipi di Browser.
offsetHeight e offsetWidth benché poco conosciute, sono proprietà JS che esistevano già su IE 5.5, dal 2000 quindi, e sono comuni a tutti i browser in uso; ti ci puoi affidare tranquillamente.
La cross-browser compatibility è un aspetto importante da considerare, quando si elabora uno script.