Ops...Originariamente inviato da oregon
Ti correggo solo perche' sono affezionato al glorioso Zilog Z80 ...![]()
In linea di massima sono d'accordo che l'elettronica digitale si dimostri un aiuto per l'apprendimento dell'assembly (a me e' servita tantissimo in questo senso) ma non sarei cosi' categorico ... prova anche senza ...
Inoltre, non ti consiglio la CPU Z80 per iniziare, ma la 6502 ... poche istruzioni, molto chiare e potenti per capire il "meccanismo" ...
Poi, passa alla 8088 e seguenti ...Hai ragione!
Io gli ho consigliato il Zilog Z80, perché lui ha un simulatore inventato di un processore (non esistente realmente) che ha la sintassi molto simile a tale processore. Una specie di Z80 semplificato.
Ecco il simulatore del mio mitico professore:
Come puoi notare, A, B, D, E, H ed L, sono i nomi dei registri. A è il registro ALU riservato per le operazioni aritmetiche. Quella serie di zero sono i bit registrati, che durante l'esecuzione cambieranno stato a seconda del codice assembly. A destra invece hai le locazioni di memoria. Le prime 800 cellette (in esadecimale) sono riservate. Le altre memorizzeranno i dati che immetterai. La colonna a destra ti presenta la codifica ASCII del dato immesso.