Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: Da SWING a JSF

  1. #1

    Da SWING a JSF

    Ciao ragazzi,
    secondo voi ciò che ho scritto nel titolo è fattibile?
    E soprattutto, può essere relativamente indolore la cosa?

    Ho un'applicazione realizzata totalmente in SWING che vorrei rendere web con JSF.

    Il passaggio comporterebbe molto lavoro oppure in JSF esistono oggetti simili a quelli forniti da SWING?


  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284

    Re: Da SWING a JSF

    Originariamente inviato da magnus
    Ho un'applicazione realizzata totalmente in SWING che vorrei rendere web con JSF.
    Non conosco JSF ma so che è framework per lo sviluppo di web application, come lo è Struts (che conosco un pochino).
    In ogni caso una web application è una cosa totalmente diversa (come concetti, struttura, sviluppo, componenti) da una applicazione "desktop" tradizionale che usa AWT/Swing.
    Quindi (a meno che io ovviamente non sappia certe cose) non credo proprio che si possa passare e trasformare una applicazione Swing in JSF.
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  3. #3

    Re: Re: Da SWING a JSF

    Originariamente inviato da andbin
    Non conosco JSF ma so che è framework per lo sviluppo di web application, come lo è Struts (che conosco un pochino).
    In ogni caso una web application è una cosa totalmente diversa (come concetti, struttura, sviluppo, componenti) da una applicazione "desktop" tradizionale che usa AWT/Swing.
    Quindi (a meno che io ovviamente non sappia certe cose) non credo proprio che si possa passare e trasformare una applicazione Swing in JSF.
    A me sembra che JSF fornisca un approccio abbastanza diverso da struts ( seppur condividendone in senso lato la logica ).

    Basti pensare che "trascinando" in netbeans un tasto, è permesso associare a quest'ultimo del codice, così come succede per i JButton.

    In pratica JSF potrebbe essere considerato ad eventi...

  4. #4

    Re: Re: Da SWING a JSF

    Originariamente inviato da andbin
    In ogni caso una web application è una cosa totalmente diversa (come concetti, struttura, sviluppo, componenti)
    Questo per me è palese ( visto che ne ho già realizzate parecchie sia web che swing ). Ma ovviamente hai fatto bene a chiarirlo

    Stavo ragionando sul fatto che JSF forse è nata proprio per cercare di "avvicinare" le due cose.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284

    Re: Re: Re: Da SWING a JSF

    Originariamente inviato da magnus
    A me sembra che JSF fornisca un approccio abbastanza diverso da struts ( seppur condividendone in senso lato la logica ).
    Sì, l'approccio è sicuramente diverso (ad esempio il fatto che Struts è fortemente legato solo ad HTML mentre con JSF, se non sbaglio, si possono "agganciare" diverse UI per generare diversi tipi di output).

    Ma tutti e due: a) Gestiscono web application b) Sono eseguiti da un application server c) Si basano su pagine JSP e su librerie di custom tag.
    E nulla di tutto questo ha a che fare con AWT/Swing!!!

    Originariamente inviato da magnus
    Basti pensare che "trascinando" in netbeans un tasto, è permesso associare a quest'ultimo del codice, così come succede per i JButton.
    Questo mi può stare bene .... ma non cambia le cose .... né rende Swing convertibile più o meno direttamente in JSF!!!

    È come se mi dicessi che una auto e un treno sono molto simili perché entrambi permettono di viaggiare .... sì ma lo fanno in maniera radicalmente diversa!!
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  6. #6

    Re: Re: Re: Re: Da SWING a JSF

    Originariamente inviato da andbin
    Sì, l'approccio è sicuramente diverso (ad esempio il fatto che Struts è fortemente legato solo ad HTML mentre con JSF, se non sbaglio, si possono "agganciare" diverse UI per generare diversi tipi di output).

    Ma tutti e due: a) Gestiscono web application b) Sono eseguiti da un application server c) Si basano su pagine JSP e su librerie di custom tag.
    E nulla di tutto questo ha a che fare con AWT/Swing!!!

    Questo mi può stare bene .... ma non cambia le cose .... né rende Swing convertibile più o meno direttamente in JSF!!!

    È come se mi dicessi che una auto e un treno sono molto simili perché entrambi permettono di viaggiare .... sì ma lo fanno in maniera radicalmente diversa!!
    Oh, e non ti incazzare

    Scherzo eh... ( mi riferivo all'uso smodato dei punti esclamativi )

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.