Originariamente inviato da mykol
E' come chi investe in borsa: sarebbe troppo bello avere il 20% di guadagno e lo 0% di rischio !

O la botte piena, o la moglie ubriaca, prudenza vorrebbe la botte con ancora un pò di vino e la moglie che si regga ancora in piedi !

In sostanza, se vuoi un sistema stabile dovresti aggiornare solo i programmi di cui hai assolutamente bisogno l'ultima versione, ma ciò sovente può comportare anche l'aggiornamento di eventuali librerie e quindi il discorso si complica !
Qui arriviamo al nocciolo della questione: Mi stai confermando quindi che aggiornare i pacchetti, in una buona quantità di casi, più che migliorare il sistema tende a "tirare fuori bug", tanto da consigliare l'aggiornamento solo dei programmi di cui più abbiamo bisogno, tanto che la versione stabile di Debian non fa altro che mantenere pacchetti molto vecchi.

Daccordo quindi continuerò come stavo facendo: Aggiornerò solo i pacchetti di cui ho bisogno, per gli altri magari piano piano mi informo e solo in caso gli aggiorno.

Insomma come sto facendo ora: Firefox ha dei bug? cerco di aggiornarlo e di scaricare patch; Pidgin nella nuova verisone si blocca? mi tengo la tanto cara vecchia versione che sembra avere le stesse funzionalità; Virtualbox nell'attuale versione fa tutto quello che mi serve e sembra anche stabile? è inutile che vado ad aggiornarlo.

E' questa grossomodo la filosofia o sbaglio?