Originariamente inviato da mykol
tutto è bene ciò che finisce bene, ma se a qualcuno succedesse una cosa del genere gli consiglierei di fare una copia "fisica" del disco (settore-settore) prima di qualsiasi altra operazione e di fare prove su di uno solo dei dischi, senza toccare l'altro. Infine come ultima possibilità affidarsi ad una azienda che faccia recupero dati (ovviamente svuotando il portafoglio) !

Qualche anno fa è successo ad un mio conoscente, un ricercatore universitario che aveva perso i dati di svariati anni di ricerche ed il recupero gli è costato qualche migliaia di euro ...
Caspita!!! Al massimo io potevo perdere il lavoro di una settimana di tesi, con la conseguenza di laurearmi a luglio anziché ad aprile !! Ma non da spendere migliaia di euro, anche se ieri sera me la sono vista davvero moltooooooo brutta... veder sparire tutto in un soffio!!! Comunque, già che ho aperto il thread, a questo punto meglio prevenire che curare ! Se dovessi perdere veramente dei file, quali sono i metodi da adottare?? Qualche programma buono da usare? In particolare io salvo tutto sul secondo hd interno, che è un ntfs in modo da potervi accedere subito anche con windows...