Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    Formattazione email per evitare blocco spam

    Buonasera.

    Dal pannello di gestione di un sito che sto realizzando vengono generate tramite php delle email, da inviare al cliente, con i dati per il pagamento online.
    Queste email contengono alcuni elementi html (p, br, a) e nient'altro (oltre ovviamente al testo).

    Il problema è che al momento della ricezione questi messaggi siano spesso riconosciuti come spam e spostati quindi nella cartella di posta indesiderata.

    Da cosa potrebbe dipendere questo? Mi potreste indicare una guida online con le indicazioni su come compilare correttamente un'email a prova di filtro anti spam?
    Dalle ricerche che ho fatto non ho trovato nulla.

    Grazie.
    <-- Fare. O non fare. Non c'è provare. -->

    www.yodastudio.com
    segui YODA Studio su facebook

  2. #2
    Non sono sicuro, ma credo sia dato dal fatto che sia generato automaticamente, potresti mettere innanzitutto un mittente e poi dovresti scrivere che potrebbe essere messa nella cartella posta indesiderata, come fanno molti siiti che inviano e-mail automatiche.
    http://negrita.com
    Grandissimi

    Solo quelli che sono così folli da pensare di cambiare il mondo, lo cambiano davvero.

  3. #3
    Nelle email il mittente viene sempre inserito.
    Anche io ho notato che parecchi siti invitino, in caso di invio automatico di email, a controllare anche la cartella della posta indesiderata.
    Questo mi fa pensare due cose:
    1 - non è possibile, al momento, aggirare questo blocco;
    2 - ci sono webmaster o programmatori troppo pigri per trovare una soluzione "seria" al problema.

    Prima di dire al mio cliente che le email inviate dal suo sito potrebbero venire intercettate come spam, vorrei essere sicuro del fatto che non sia possibile evitarlo e soprattutto essere in grado di dirgli il perchè.
    Non c'è niente di peggio di un cliente che pone una domanda alla quale non si sa rispondere.

    In ogni caso grazie per i consigli.
    <-- Fare. O non fare. Non c'è provare. -->

    www.yodastudio.com
    segui YODA Studio su facebook

  4. #4
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    i criteri per segnare una mail come spam sono tanti e arbitrari.
    un modo "sicuro" è quello di scrivere in formato testo.

    più html c'è nella mail maggiore è il rischio di essere segnati.
    eliminare link strani tipo guadagna con noi.
    non inviare solo immagini.

    1 - non è possibile, al momento, aggirare questo blocco;
    2 - ci sono webmaster o programmatori troppo pigri per trovare una soluzione "seria" al problema.
    1) se fosse "possibile" gli spammers diventerebbero ciechi a furia di toccarsi
    2) :rollo: il problema spam è serio: quindi si adottano contromisure generiche non potendo applicare misure specifiche

  5. #5
    Originariamente inviato da Vincent.Zeno
    se fosse "possibile" gli spammers diventerebbero ciechi a furia di toccarsi

  6. #6
    Originariamente inviato da Vincent.Zeno
    più html c'è nella mail maggiore è il rischio di essere segnati.
    eliminare link strani tipo guadagna con noi.
    non inviare solo immagini.
    Mi rendo conto che il problema dello spam sia più che serio, ma nelle email che vengono generate non ci sono immagini o un uso estremo dell'html.
    Come dicevo, ci sono soltanto dei paragrafi, qualche accapo ed un inevitabile link al sito della banca per effettuare il pagamento. Di questo proprio non se ne può fare a meno.

    A questo punto mi sa che l'unica è invitare i clienti del sito a controllare la cartella di posta indesiderata.
    Una bella rottura!
    <-- Fare. O non fare. Non c'è provare. -->

    www.yodastudio.com
    segui YODA Studio su facebook

  7. #7
    Esagerati!!
    Si lo spam è serio... ma con pazienza e molti (molti!!) accorgimenti si riesce a creare email valide con un'alta percentuale di successo (alta non è cmq 100% ... sicurezze non ce ne sono, qualcuno può anche non saper gestire l'antispam integrato nei client di posta).
    Cmq l'argomento è lunghissimo e si trovano siti in cui si spiega... a suo tempo feci un progr. per le newsletter e ricordo di aver trovato la documentazione necessaria su google.
    Originariamente inviato da Eugene
    A questo punto mi sa che l'unica è invitare i clienti del sito a controllare la cartella di posta indesiderata.
    Una bella rottura!
    Prendiamo anche il lato positivo...
    - anche la più "brutta" delle email, una volta contrassegnata come buona, la seconda volta non dovrebbe essere bloccata
    - parli di "clienti" quindi avranno già tutti il tuo indirizzo di posta o dominio configurato per essere accettato
    Fantasupermegafavolipermeramagicultra irresistibili
    4 10 30 100 1001 personaggi insuperabili fantaincredibili ultraimpossibili iperterribili irresistibili!!!

    "... a quell'età ... bastava un dito per fare la pace ..."
    fotine

  8. #8
    E se la mandassi solo via testo? Tanto gli accapo li fai anche con il testo e non so gli altri, ma il mio client interpreta i link anche se sono solo scritti.
    http://negrita.com
    Grandissimi

    Solo quelli che sono così folli da pensare di cambiare il mondo, lo cambiano davvero.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.