Io (non so voi ) per cambiare desktop posso ancora cliccare sul quadratino corrispondente e il cubo ruota da solo. In alternativa basta uno scatto di rotellina sul desktop e anche così il cubo ruota alla faccia successiva.
L'utilità di compiz c'è quando è usato con criterio, ovvio che i pesci che nuotano dentro un cilindro che sputa fuoco non servono a nulla: però il cubo che in una frazione di secondo ruota e mostra un altro desktop secondo me è un'ottima estensione della metafora dei desktop multipli che la rende più chiara e visibile.
Allo stesso modo le ombre delle finestre: non sono indispensabili per nessuna attività ma aiutano notevolmente a distinguere le diverse finestre.
Questo vale anche per diverse altre cose (es. la finestra che si minimizza nella taskbar zoomando).
Insomma, secondo me l'utilità di compiz deve essere a livello quasi inconscio, piccoli effetti che rendono più chiaro l'utilizzo del sistema.

Io su windows bestemmio perchè ho solo 1 desktop, senza ombre e senza expose/scale.