Pagina 1 di 8 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 72
  1. #1

    Ho studiato un po' di SEO ma ora?

    Ciao a tutti,
    è la seconda volta che scrivo in questo forum, mesi fa vi ho chiesto delle dritte per aumentare il numero dei visitatori del mio sito e in effetti mi avete dato tanti buoni suggerimenti.
    Credo di aver seguito i vostri consigli e nel frattempo ho cercato di migliorare ulteriormente la grafica e i contenuti. Allo stato attuale il 65% del traffico mi arriva da google e il resto da siti partner e richiesta diretta.
    Ho provato molte soluzioni diverse soprattutto sui meta tag (descrizione, titolo, parole chiave)... vedo che da un mese all'altro aumentano le key con cui nuovi visitatori entrano nel sito ma diminuiscono il n. di accessi per ogni key.
    il sito è quello che è e di certo non mi aspetto 1000 visitatori al giorno ma sincerimente penso che almeno a 100 potrei arrivare. Per il momento ne ho una 50 di media anche se a dirla tutta anche quando pubblico roba nuova non mando mail a ML o cose del genere proprio perchè "sto studiando" gli accessi e non voglio falsare la situazione.
    Mi potete dare ancora una volta una mano? Ve ne sarei molto grato :-)
    Il sito in questione è nonsai.it
    Un saluto
    Lux

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    5,710
    devi giocare su altre key...di piu facile consumo.
    key come Banca-Rotta. Olio. Cagata pazzesca. Nemici di Maria ... sceglie Firefox Nonsai Premiato da ArtSpace2000_Award! ...non servono a un tubo.
    ringrazia dio che fai 50 visite.
    x fare satirica ci sono key piu di massa......trovatele
    mmmmmmmmmmmmmmappinnnn...

  3. #3
    Ciao Key, grazie per avermi risposto...
    in realtà quelle che hai citato non sono affatto delle key che ho inserito.
    Come potrai vedere dai meta tag, le mie key sono Satira, Disinformazione, Recensioni, Vignette... ossia i nomi delle rubriche. Tra l'altro pur volendo seguire il tuo ragionamento, Olio, Banca-Rotta, Cagata Pazzesca... non sono proprio in linea ai miei contenuti dunque sono vivamente sconsigliate da molti testi SEO.
    Ti dico su cosa ho lavorato recentemente:
    1. Validare la pagina html e il css con w3c
    2. Ho eliminato etichette (col nome delle rubriche) graficamnte più carine e le ho sostituite con testi in bold
    3. Ho cercato di aumentare la key density nella home (senza esagerare)
    4. Ho inserito la data per rendere le pagine ogni giorno differenti (anche quando non posto nulla)
    5. Ho rivisto l'alberatura delle cartelle in modo tale da avere riferimenti delle key anche nelle varie url delle pagine
    Domanda per te:
    Buttarmi su una key di massa non è come scegliere un terreno sul quale sicuramente molti altri competitors sono più avanti di me???
    Grazie e Ciao.

  4. #4
    key ha analizzato quello che c'è nel tuo sito per com'è inserito e ti ha citato quello che più probabilmente finirà o può finire su google allo stato attuale.

    "Satira, Disinformazione, Recensioni, Vignette"...

    satira e disinformazione son 2 key molto competitive, ci vuole un lavoro di mesi (o anni) solo su quelle per piazzarsi, e non son per nulla in linea col tuo target (vedi su google cosa intende la massa per satira e per disinformazione), per quelle 2 sezioni dovresti puntare su key come umorismo (e correlate).

    recensioni e vignette son 2 key troppo vaghe, di conseguenza hanno una competitività intrinseca e non sono in linea con nessun target, se non accompagnate da 1 o 2 key più specifiche.

    Quanto ad ottimizzazioni seo, non ne vedo affatto:
    1) il w3c è del secolo scorso, una validatura per html 4 è come dire nessuna validatura, usa standard più recenti;
    2) togliere 2 etichette non serve a nulla se poi lasci una struttura di template pesantissima, completamente tabellare, inoltre se usassi di più il css, non dovresti rinunciare al graficamente carino per delle etichette, poi più che dei b sarebbe corretto usare degli h;
    3) aumentare la key density, come? quello è un discorso davvero complesso se affrontato nel 2009, non basta metter qui e li le key, bisogna studiare frasi e paragrafi;
    4) la data google riconosce che è una data e se la vede cambiare a ogni accesso la riconosce come data della visita, nulla di più;
    5) la struttura degli url è pessima, ci vorrebbe un rewrite o quantomeno una pulitura e soprattutto coerenza;

    Poi chiariamo, te lo sto criticando solo dal punto di vista seo, perchè secondo me su quell'obbiettivo è sbagliato da cima a fondo...

    ma per la presentazione e i contenuti ti faccio i complimenti, è originale, curioso e molto ricco. Ho visto molto di peggio, da questo punto di vista, fare 100 volte le tue visite, quindi se ci lavori bene può dare soddisfazioni.
    UtèñtE non ti dirà mai come trasformare l'argilla in marmo, ma se gli chiederai come progettare una simulazione con le bacche di mirto, ti risponderà: "Versane ancora!".

  5. #5
    Moderatore di Motori di ricerca e webmarketing L'avatar di rigby76
    Registrato dal
    Oct 2005
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    4,913
    Originariamente inviato da -UtèñtE-
    1) il w3c è del secolo scorso, una validatura per html 4 è come dire nessuna validatura, usa standard più recenti;
    Uhmmm... perchè, secondo te, un codice validato html 4 non è un codice ottimizzato seo? :master:
    estremizzo, banalizzo e polemizzo!

    Hai letto le FAQ sui Motori di Ricerca?

  6. #6
    Grazie -UtèñtE-, i tuoi sono consigli preziosissimi. So bene che c'è molto da fare e sono qui proprio per questo: per imparare più velocemente grazie alla vostra/tua esperienza.
    Visto che sei stato così gentile da rispondermi, volevo sapere secondo te quale tra le modifiche che mi hai proposto è la più efficace con minor sforzo visto che il sito lo curo da solo e non posso dedicare più di pochi minuti al giorno (la sera nel tempo libero).
    Al momento la struttura tabellare è l'unica soluzione grafica che conosco perchè i div per me sono purtroppo abbastanza sconosciuti. 4 anni fa quando ho messo giù il 90% del codice le tabelle erano ancora molto usate ed son partito da quelle.
    ho capito cosa volevi dire circa la data ed il validatore (ma qui se non rinfresco le mie conoscenze sul codice non posso passare ad una validazione strict), invece non mi è chiaro cosa intendi per pulitura degli url e coerenza. Mi potresti dettagliare qualcosa in più su questo punto? Credo che potenzialmente è una delle modifiche da cui potrei partire...

    ps. Grazie per i complimenti sui contenuti, infondo il sito è nato solo per divertimento.

  7. #7
    Originariamente inviato da rigby76
    Uhmmm... perchè, secondo te, un codice validato html 4 non è un codice ottimizzato seo? :master:
    Semplicemente non lo considero un codice validato, poi che la validatura abbia un impatto seo è una discussione sempre aperta...
    però diciamo che sarebbe un controsenso fare un codice semantico (perchè questo sarebbe davvero importante) e non saperlo validare in xhtml, non ti pare?
    UtèñtE non ti dirà mai come trasformare l'argilla in marmo, ma se gli chiederai come progettare una simulazione con le bacche di mirto, ti risponderà: "Versane ancora!".

  8. #8
    Moderatore di Motori di ricerca e webmarketing L'avatar di rigby76
    Registrato dal
    Oct 2005
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    4,913
    Originariamente inviato da -UtèñtE-
    Semplicemente non lo considero un codice validato, poi che la validatura abbia un impatto seo è una discussione sempre aperta...
    Beh, che sia vecchio non ci son dubbi, però validato lo è, dato che se non sbaglio html 5 non è ancora uno standard ufficiale, quindi è pur sempre l'ultima versione di html


    Originariamente inviato da -UtèñtE- però diciamo che sarebbe un controsenso fare un codice semantico (perchè questo sarebbe davvero importante) e non saperlo validare in xhtml, non ti pare?
    Io sinceramente do valore alla scrittura di codice pulito e semantico (layout tableless, uso di tag H, uso di UL o OL per le liste, ecc), ma ne do poca alla validazione con un formato stretto, anche perchè spesso di tratta di sottigliezze come ad esempio togliere i target dai link o cose del genere, che secondo me han poco valore all'atto pratico e aumentano i costi di sviluppo e manutenzione del codice.

    E' sempre possibile che sia un miopia da parte mia, e che stia trascurando qualche importante fattore.

    Chiedo scusa a lux-gt se ho portato un po' OT la discussione, ma mi sembrava approfondimento interessante.

    estremizzo, banalizzo e polemizzo!

    Hai letto le FAQ sui Motori di Ricerca?

  9. #9
    @lux-gt

    Per iniziare potresti sfoltire gli annidamenti interni delle tabelle, il passo più duro è levare la tabella più esterna (con vecchi template neppure io ci son ancora riuscito)... poi passare tutte le informazioni estetiche al css... poi semantizzare usando i tag più opportuni (h, p, ul, etc).

    Pulire gli url significa che, o fai un buon rewrite, o elimini tutti i parametri superflui, e usare coerenza significa che ogni pagina deve avere, comunque ci arrivi, un unico identico url.

    Poi leva tutti i link superflui (awards, contatori, etc), usa gli alt e i title per le immagini di contenuto, sposta al css tutte le immagini estetiche.

    Per dinamicizzare i contenuti, collega alla home contenuti casuali, anzichè gli ultimi o quelli fissi.

    Cercati key più adeguate e lavora sui testi di descrizione (non il meta description, parlo di piccoli abstract della pagina o dei blocchi, all'interno del body e ben visibili) studiandoti le serp, individuando parole correlate e vicine, seguendo, senza copiare, i siti ben posizionati.

    E' un po' confusionaria come lista e senza dubbio incompleta, ma sul seo io non credo esistano ricette standard, sul tuo sito questi mi paiono i primi passi, a occhio.

    @rigby

    Sul formatto stretto, come sulla validazione, dal punto di vista seo se ne può discutere per anni, partendo dal fatto che la stessa home di google è un orrore. Sicuramente la precisione ti evita eventuali errori di parsing che manderebbero a quel paese tutto il lavoro.

    Non ne parlavo in ottica seo, l'ha tirata in ballo lux la validazione, ma da un punto di vista concettuale (il punto di vista della validazione), html è uno standard dismesso, parlando come il w3c diremmo deprecated, poichè xhtml corregge errori progettuali di base per aumentare la flessibilità per usi futuri (per una piccola fetta d'utenza, anche presenti), non è una pura questione d'eleganza o di moda, ma di un approccio generale del parsing, primo fra tutti la questione dei tag non chiusi, e, per i formati stretti, di semplificazione degli interpreti (browser), che non devono più valutare milioni di alternative a seconda delle abitudini del web designer.
    Per questo non riesco a prendere seriamente una validazione html 4, è come portare per la revisione un'automobile a benzina rossa.
    Non so perchè abbiano ritirato fuori il nome con html 5, forse per chiudere appunto queste ambiguità, a prima vista l'ho visto un formato stretto e compatibile con xml, una ricongiunzione delle 2 strade.
    UtèñtE non ti dirà mai come trasformare l'argilla in marmo, ma se gli chiederai come progettare una simulazione con le bacche di mirto, ti risponderà: "Versane ancora!".

  10. #10
    Grazie -UtèñtE-, ora so come cominciare...
    Inserisco le immagini di layout nel css e cerco di inserire tag semantici dove possibile...
    Per quanto riguarda la pulizia degli url, non dovrebbe essere un problema infondo basta portarsi dietro il solo parametro ID (la key per i singoli post). Invece per la coerenza forse ho capito male ma già dovrebbe essere implementata (ogni pagina ha un'unico indirizzo) e se così non è è solo per un errore nei tag href (presenti nella classifica, modulo in basso al centro) di cui mi sono accorto di recente. toglierò i link inutili (anche se mi sembra poco carino verso i siti che ci hanno contattato). il counter viceversa è l'unico strumento che mi da la minima percezione di come vanno le cose quindi almeno all'inizio penso di lasciarlo..
    i contenuti non sono fissi ma cambiano e man mano che diventano vecchi escono dalla pagina.
    ho un back end che mi permette di scegliere cosa visualizzare e cosa no (ho diviso la home in "quadrati" tipo il menabò dei giornali e nel DB scelgo in quale posizione mettere il singolo post)...
    a regime le notizie dovrebbero girare molto più velocemente di quanto accade ora...
    siamo 4-5 persone a scrivere.
    Per concludere ti ringrazio ancora, sei stato molto preciso e paziente
    :-)
    Ciao,
    Lux

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.