Scusate se mi intrometto, ma l'argomento è interessante.
Il redirect è in PHP oppure in JavaScript???
Perché se è in PHP, come fa Norton a sapere che in quella pagina c'è un redirect, se il redirect viene effettuato nel server ed inviato solo successivamente (e dopo essere stato processato) al client????
Controlla che ad un cambio di pagina del browser, corrisponda un click del mouse???
Se sì, ecco spiegato il motivo per cui i sistemi che installano quel tipo di antivirus, si appennichino come vecchietti al sole!![]()
Mi viene poi da pensare quante email possano inviare questi computer a tutti i siti scritti in ajax, con tutti i redirect parziali e le chiamate asincrone???
Chi si stancherà prima, il webmaster e programmatore a rispondere alle email generate da questo software, oppure la gente a scaricarlo piratamente ed installarlo perché fa figo dire che si ha l'ultima versione di un programma costoso, quando ci sono programmi free che funzionano nettamente meglio???
Vabé... scusate lo sfogo!
![]()