Originariamente inviato da Cinzia Satana
Bhè dipende, io dividerei l'informatica in due tronconi.
Quella che usano tutti, programmatori compresi, quella non è scienza.
Quello è uso di uno strumento, e come tale può essere fallibile.
Poi c'è l'informatica pura, che non ha direttamente a che fare con la pratica ma si occupa di sviluppare tutto il substrato gnoseologico. Un esempio l'analisi logica che ha permesso poi di creare il linguaggio SQL, oppure OWL. Questa è scienza e come tale è certa finchè non si trova il modo di contraddirla.

mabbasta co' sti programmatori ahooo!!!

io ho replicato configurazioni speculari (con 'dd') su macchine speculari. Da una parte l'applichescion server funziona, dall'altra no