Originariamente inviato da Cinzia Satana
Bhè dipende, io dividerei l'informatica in due tronconi.
Quella che usano tutti, programmatori compresi, quella non è scienza.
Quello è uso di uno strumento, e come tale può essere fallibile.
Poi c'è l'informatica pura, che non ha direttamente a che fare con la pratica ma si occupa di sviluppare tutto il substrato gnoseologico. Un esempio l'analisi logica che ha permesso poi di creare il linguaggio SQL, oppure OWL. Questa è scienza e come tale è certa finchè non si trova il modo di contraddirla.

Anche lì ci sono falle, comunque.
Per esempio, ti scopri una serie di calcoli di una tabella SQL, e vai a vedere che sono sbagliati di 1 centesimo.
Pensi, come è possibile? 1 + 1 fa due!

Poi vai a scoprire che se usi Float come tipo di dato numerico, i calcoli possono cambiare da macchina a macchina, a seconda dell'architettura del processore, del carico della macchina, della lunghezza del pisello in relazione alla profondità del tuo sfintere.



E allora pensi: è un'opinione. Anche a questi livelli.