Con il programma che usi per fare l'immagine (Acronis, Windows backup, etc.) devi creare anche un disco di avvio (detto anche rescue disk, etc.) utilizzando l'apposita funzione.
In caso di ripristino, avvii il pc dal rescue disk che contiene anche il programma di ripristino e lanci il recovery (o ripristino).
A quel punto ci pensa il programma a formattare C e caricare l'immagine.

Naturalmente tutti i file utente vanno tenuti nel secondo hd.