Originariamente inviato da Angelo000
probabilmente formattando risolverei ma non posso perdere i dati..
invece se metto la versione live di linux si avvia e poi non so cosa fare per ripristinare sto boot loader..
Aspetta a formattare, probabilmente non sarà necessario.
Non hai detto quale distribuzione Linux hai installato sul secondo hard disk. Comunque, QUI troverai istruzioni dettagliate su come ripristinare Grub, realizzate per Ubuntu ma applicabili a qualunque distro che utilizzi Grub come bootloader.
Vengono indicati tre metodi, tutti da linea di comando, utilizzando il CD Live.
Non so se hai familiarità con la numerazione di hard disk e partizioni in Linux; Grub usa un sistema differente.
Tu hai due hard disk: la tua distribuzione li vedrà come hda e hdb (oppure sda e sdb). Molto probabilmente Windows XP è installato nella prima partizione del primo hard disk, quindi in hda1 (oppure sda1). La tua distribuzione è installata nel secondo hard disk; se durante l'installazione hai scelto per root la prima partizione, sarà hdb1 (oppure sdb1).
hdb1 (oppure sdb1) viene indicata da Grub come (hd1,0), perché Grub indica hard disk e partizioni con una coppia di numeri, il primo per l'hard disk e il secondo per la partizione, iniziando da zero.

Se ti trovi in difficoltà, potrebbe essere più semplice utilizzare SuperGrubDisk.
E' consigliato anche dalla pagina del Wiki di Ubuntu che ti ho linkato, come alternativa ai tre metodi:
È disponibile un CD Live in grado di riparare automaticamente GRUB dopo l'installazione di Windows, ed è molto facile da utilizzare. Per scaricare il CD di «Super Grub Disk», consultare: http://www.supergrubdisk.org/.

Una volta scaricato e masterizzato il CD, avviare il computer con il CD inserito e scegliere: Italian -> Linux -> Fix Linux Boot (GRUB). Al termine dell'operazione si riceverà il messaggio: SGD has done it!!!. In questo modo GRUB verrà ripristinato e sarà di nuovo possibile avviare sia Linux che Windows.