Originariamente inviato da wsim
Questo articolo è apparso sul Corsera online il 1° Aprile.
http://www.corriere.it/cronache/09_a...4f02aabc.shtml
Ed è la prova che cmq un terremoto non puó (ancora) essere previsto con la dovuta precisione.

http://www.corriere.it/cronache/09_a...4f02aabc.shtml
Giuliani aveva dato anche un'indicazione precisa dell'allarme: da lì a poche ore. Il sisma però non era avvenuto. Ma la terra si è scatenata circa una settimana dopo.
Appurato allora che c'è questo margine di errore non irrilevante cosa si fa? Non bisogna prenderlo come pretesto per lavarsi le mani, ma cosa si fa? Si sta qua a fare polemiche sulla responsabilità umana di una calamità naturale oppure si va avanti "affinando la tecnica" che pare promettere bene?