Guarda che i costrutti base sono identici per tutti i linguaggi imperativi (basic, pascal, java, c, etc.)Originariamente inviato da nicauron
poi ma siete pazzi c++ è impossibile x un 15enne ci mettono mesi a capirlo i laureati
Come ti han detto, se il tuo problema è un for non lo superi cambiando linguaggio... è quello ovunque, cambia solo la grammatica.
Io ti posso dire che a 15 anni programmavo in assembler... la laurea ti serve a imparare un buon metodo di progettazione... fidati che nessuno a lezione ti spiega il c, si presume comunque che la grammatica te la studi da solo.
Io ti consiglio d'iniziare direttamente con quello perchè gli altri ingabbiano il potenziale di un giovane studente...
fai conto che devi imparare a guidare l'automobile:
- col basic (o python) stai chiuso dentro i parcheggi dello stadio, dove è facile e non fai danni;
- col c++ puoi andare ovunque, ma nessuno t'impedisce di rinchiuderti da solo nei parcheggi dello stadio.
Col c++ rischi di far saltare il sistema operativo, ma chi se ne frega... stai studiando, non stai lavorando... se salta, blocchi e riavvi il pc o al peggio riformatti tutto.
Ma sinchè non tocchi gli aspetti avanzati (ad esempio, le classi, i puntatori) che non son necessari, è come il basic, cambia la grammatica.
In ogni caso, che sia basic o c++, per aver risultati palpabili immediati su un ambiente complesso come windows (o l'equivalente grafico su linux), ti consiglio di dotarti di un ide grafico con librerie integrate, come visual studio della microsoft o un builder della borland.
Se invece vuoi qualcosa più semplice e didatticamente molto più diretto, ti conviene usare una shell testuale (dos o bash) ed evitare per ora qualsiasi cosa sia "a finestre".
In ogni caso il for lo dovrai imparare... magari ti può essere utile leggerti qualche guida introduttiva sui linguaggi imperativi, ad esempio
http://it.wikipedia.org/wiki/Programmazione_imperativa