Esiste anche il disco di ripristino non solo il punto di ripristino.

Molti produttori inseriscono un disco di ripristino del sistema oppure permettono di crearne una in sede di installazione della macchina.
Il disco di ripristino che c'è nelle confezioni di solito permette di ripristinare il pc nello stato in cui lo si è acquistato. Quindi, di solito, poco di più del sistema operativo (e di solito comprende formattazione del disco).
Si può poi creare ad esempio un disco di ripristino personalizzato, che però comprenderà sempre il sistema operativo, service pack e aggiornamenti e i drivers.
Lavorando in maniera più avanzata si può creare un cd (o un dvd dato che ci saranno molte cose), che comprende oltre al sistema operativo, anche un certo numero di programmi installati.
Ovviamente anche nei casi che ho descritto per ultimi, il pc viene formattato di solito.

Per il resto Wsim ha sintetizzato egregiamente. La formattazione è l'ultima spiaggia. DI certo sul mio pc e sui sistemi che gestisco, la formattazione è proprio l'ultimissima soluzione e non viene quasi mai praticata se non, quando il sistema è proprio perso.