Vi ringrazio per le risposte.
@Gloglotto
hai ragione, devo implementare questo ed altri controlli...una volta completato lo script, avevo intenzione di trasformarlo da semplice backup (che cioè crea una copia per tutti i file), a backup incrementale, cioè creo degli hard link ai file per evitare di fare copie dello stesso file (se non modificato, ovviamente), ma non so se questo è possibile con un archivio tar.gz, o se è possibile solo con cartelle e file non raggruppati e compressi.
@sergio
alle variabili d'ambiente c'ho pensato solo dopo aver postato il codice, e comunque devo dare un'occhiata a tutte le variabili per capire se posso sfruttarne altre oltre a $HOME.
non conoscevo il getopts, ma in ogni caso devo usare il case per poi controllarle. Il vantaggio potrebbe essere nel momento in cui si attiva l'opzione -d che ha anche un argomento, e quindi il controllo dovrebbe essere sul $2 se -d è $1, però se messo dopo altre opzioni potrebbe essere un po' incasinato...però potrei ovviare al problema shiftando i parametri in base a quelli incontrati. Forse non sono stato chiaro, ma potrebbe essere una cosa del genere:
Non c'è dubbio però che con getopts verrebbe una cosa più pulita...anche se non ho capito ancosa come funziona. Cioè, la sintassi è questa (ad esempio con un ciclo while):codice:case $1 in -d) comandi shift ; shift -opt) altre opzioni
e questo mi indica che l'ozione -e ha anche un argomento...ma se avessi più opzioni che hanno un argomento? (ho letto che si mettono i : dopo l'opzione con argomento)codice:while getopts ":abcde:fg" Opzione
La fonte di getopts sulla quale mi sono consultato è questa: http://www.pluto.it/files/ildp/guide/abs/internal.html
Grazie ancora.

Rispondi quotando