Mmmmhhh, i casi sono quindici
1) potresti copiare gli algoritmi usati dagli m-files di octave (matlab), sono script.
2) A fantasia, potresti definire il campo nei naturali,definisci epsilon, calcoli funzione e piazzi i reali in una matrice nx1 (con FIFO), scansioni la matrice dei reali verificando la costanza dei membri entro l'epsilon fissato, ovviamente anche i numeri naturali devono essere 'conservati' in una matrice nx1 , per 'ricordare' per quale naturale si ha la tangente nulla (variazione tra un membro e l'altro inferiore ad epsilon).
Credo che il problema più grosso sia la definizione di epsilon.