Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    Passare dati da una pagina html a java

    Ciao a tutti.

    E' un pò che frequento HTML.it ma non mi ero ancora registrato. Ora, essendomi avvicinato da poco al mondo java mi trovo già d'avanti ai primi problemi.... premetto di non essere nuovo nel campo della programmazione, ma ho fatto poco ad oggetti, programmo da circa 5-6 anni, ho utilizzato Assembly, C, Visual Basic, PHP, HTML, JavaScript, Abap/4, PL/SQL, SQL, ed un pò di C++.

    Ora vengo al dunque: sto realizzando un'applicazione in Java che riceve dei dati da una pagina HTML, più precisamente, nel mio primo caso una form di login.

    Come faccio a passare questi dati alla mia classe java??

    Vi ringrazio in anticipo.

  2. #2
    in Java devi studiarti le tecnologie JSP/Servlet che sono i componenti dell'architettura che permettono di creare siti Web.

    Tali componenti necessitano di un servlet container, ovvero di un web server abilitato alle servlet. Il più comune è Tomcat (che è anche il servlet container di riferimento per la specifica).

    Studiare tali componenti significa capire quali oggetti rendono disponibili e come questi possono essere usati; troverai che per leggere i valori passati via HTTP devi accedere all'oggetto request e usare, per esempio, il metodo getParameter("nomeParametro") per leggere il valore di nomeParametro.
    Ivan Venuti
    Vuoi scaricare alcuni articoli sulla programmazione, pubblicati su riviste di informatica? Visita http://ivenuti.altervista.org/articoli.htm. Se vuoi imparare JavaScript leggi il mio libro: http://www.fag.it/scheda.aspx?ID=21754 !

  3. #3
    Innanzitutto ti ringrazio per la risposta.

    Allora la parte teorica l'ho più o meno vista, anche se la devo proprio studiare, compresa la parte in cui vengono menzionati i software che mi serviranno per procedere nel mio progetto. Ho installato come hai anche detto tu il Tomcat e come editor utilizzo eclipse EE. Quello che volevo capire più che altro è una cosa:

    in PHP per avviare una sessione utilizzavo la @session_start(); e poi ricevevo i dati dal form tramite il metodo POST, ovvero facevo una cosa del genere:

    if(isset($_POST['Login'])){
    $nn=$_POST['Nickname'];
    $pw=$_POST['Pass'];
    ...

    In Java la cosa è più o meno simile o è completamente diversa la cosa??

    Da quello che ho capito mi potrebbe essere utile MVC giusto?? non so ancora cosa sia, se mi confermi me lo vado a studiare..

    Grazie.

  4. #4
    in Java la cosa è simile al PHP.
    SOlo che Java non distingue se i parametri arrivano via POST o GET.

    MVC è il pattern che va per la maggiore.
    In Java c'è il supporto a tale pattern usando le JSF. Oppure devi usare uno dei tanti altri framework per lo sviluppo di applicazioni Web (Struts 2, Spring, ...).

    Potresti anche gestirtelo "a mano", usando una tua servlet per la parte del Controller. Ma ti consiglio di appoggiarti a uno dei framework sopracitati.

    Un ottimo libro per partire è, a mio avviso, Head First Servlet & JSP. Trovi una mia recensione qui: http://programmazione.it/index.php?e...m&idItem=39961

    ciao
    Ivan Venuti
    Vuoi scaricare alcuni articoli sulla programmazione, pubblicati su riviste di informatica? Visita http://ivenuti.altervista.org/articoli.htm. Se vuoi imparare JavaScript leggi il mio libro: http://www.fag.it/scheda.aspx?ID=21754 !

  5. #5
    Ti ringrazio ancora... e vorrei approfittare, se non ti dispiace, per chiederti un ultimo consiglio.

    Allora l'esercitazione a cui sto lavorando, dovrebbe gestire i dipendenti di un'azienda, contenendo dati anagrafici presenti su un database Oracle e gestibile da web. Avrò appunto una schermata di Login e poi la possibilità di consultare le varie schede dei dipendenti.

    Ovviamente non ti chiederei mai il codice per poterlo sviluppare , ma magari se mi consigliassi come svilupparlo, ovvero cosa utilizzare in fase di studio e in fase di sviluppo.

    Ti ringrazio di nuovo.

    P.S. Ho pochissimo tempo per studiare.... Entro fine mese dovrei consegnare! Quindi se sai consigliarmi un qualcosa di adatto te ne sarei grato!

  6. #6
    va benissimo un approccio via MVC.
    Dove per Model usi delle classi JavaBean, come View delle JSP e come COntroller una servlet.
    Poi potresti decidere se i JavaBean accedono direttamente al DB oppure se demandare questa logica a un ulteriore "strato" di classi (Gestori).

    Se è solo una esercitazione "scolastica" potresti anche evitare l'uso di un framework MVC esterno e un tool ORM come Hibernate per la gestione del DB. In pratica per andare sul DB potresti usare istruzioni JDBC...

    se invece lo scopo è di realizzare applicazioni "reali" ti consiglio caldamente di usare un framework e un tool ORM per l'accesso al DB...

    ciao
    Ivan Venuti
    Vuoi scaricare alcuni articoli sulla programmazione, pubblicati su riviste di informatica? Visita http://ivenuti.altervista.org/articoli.htm. Se vuoi imparare JavaScript leggi il mio libro: http://www.fag.it/scheda.aspx?ID=21754 !

  7. #7
    L'esercitazione verrà fatta in ambito lavorativo... Però appunto, è solo un'esercitazione, anche se ovviamente va fatta come si deve.

    Sei stato davvero gentilissimo, ti ringrazio davvero tanto per i consigli, mi hai anche chiarito un pò di dubbi.

    Buona giornata, alla prossima.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.