provo a farti un esempio.
il tuo form sarà cosi:

Codice PHP:
<form id="form1" name="form1" method="post" action="invio.php" onsubmit="return checkForm();">
<
input type="text" value="" name="provaCampo" id="idCampo" /> 
<
input type="submit" name="invia" id="invia" value="Invia" /> 
</
form
la tua funzione dovrà essere essere cosi strutturata:

Codice PHP:
function checkForm(){ 
    if(
document.getElementById('idCampo').value == ""){     
       
alert("Compilare il campo");         
           return 
false;     
       }     

ovvero, in questo caso, se il campo è vuoto compare prima l'alert e poi blocca l'invio dei dati alla pagina invio.php. Se invece questo campo non è vuoto significa che tutti i controlli lato client sono passati e i dati posso essere inviati al server.