Per quanto riguarda l'installazione,le dipendenze e le faq guardare sul sito ufficiale www.ehcp.net Nella fase di setup prestare molta attenzione alle risposte. Nel mio caso come IP ho inserito direttamente il nome del mio server(hostname che è lo stesso del domainame) al posto dell'indirizzo essendo esso dinamico e quindi instradato tramite un servizio di reverse dns (no-ip.com). Nel caso di un server su ip statico la configurazione si semplifica, mentre sempre nel mio caso ho dovuto tener conto di più fattori (dns postfix mailman courier imap sasl etc ecc) quindi risulta un pò più complicato.... Per accedere ad ehcp la prima volta digita come utente admin e come password 1234 la prima volta, poi dopo aver avuto accesso come amministratore puoi cambiare password. A me con ubuntu-server 8.04 funziona. Da due giorni l'ho installato. Ammetto che ancora non conosco tutte le sue caratteristiche, e qualcosa ancora non mi funziona, ma da quello che ho potuto vedere ehcp per Ubuntu e Debian sembra molto valido per soluzioni enterprise.