ciao arnold81, ho quasi lo stesso tuo problema, quello di far partire, in locale, il virtualHost suggerito dallo stesso libro.

Premesse importanti su winXp ho apache2.2 e php5.2
- nel file httpd.conf la documentRoot attuale è "C:/ ... eccetera../htdocs"
- e in questa fino ad oggi ho messo i miei file .php e le cartelle ecc...
- il virtualHost è il solito localhost ad ip 127.0.0.1

il libro vuole che si crei un virtualHost (come htdocs) con nome phpweb20 ed ip 192.168.0.80
Per questo nel file C:\windows\system32\drivers\etc\hosts ho aggiunto
192.168.0.80 phpweb20

Poi nel httpd.conf ho copiato e incollato il virtualHost suggerito dallo stesso codice del libro
codice:
<VirtualHost 192.168.0.80>
    ServerName phpweb20
    DocumentRoot /var/www/phpweb20/htdocs

    <Directory /var/www/phpweb20/htdocs>
        AllowOverride All
        Options All
    </Directory>

    php_value include_path .:/var/www/phpweb20/include:/usr/local/lib/pear
    php_value magic_quotes_gpc off
    php_value register_globals off
</VirtualHost>
ho messo le cartelle /var/..../.../phpweb20/htdocs allo stesso livello di htdocs contenuta nella apache2.2

Risultato nullo. se nel browser inserisco http://phpweb20 mi segnala l'errore 403 e cioè di non avere accesso alla prima cartella di localhost (non di phpweb20). Le indicazioni sul nuovo virtuaHost non se le fila proprio.

il mio primo grosso problema comincia ad essere qui:
le cartelle /var/www/phpweb20/htdocs vanno copiate nella cartella apache2.2 allo stesso livello della htdocs di apache? Oppure vanno copiate all'interno della prima htdocs di apache?
In quest'ultimo caso non si riuscirebbe a tenere le cartelle var-www -eccetera fuori dalla portata del visitatore (come dice il libro).Per ora non sono interessato alle domande su Zend.
Spero di essermi fatto capire.
grazie