Salve,
scusate se la prondo un pò alla larga ma è necessario.
Con una reflex a pellicola (24x36) si ha il rapporto di riproduzione 1:1 usando un obiettivo che, inquadrando un oggetto di 24x36 mm si forma un'immagine che riempie appunto tutto il fotogramma.
Con le reflex digitali il concetto è lo stesso se il sensore è un "full frame" (cioè ha le dimensioni di 24x36 mm), ma cambia con un sensore aps-c o con un 4/3.
In questi casi, un obiettivo che su una "full frame" fornisce un R/R 1:1, lo da maggiore. Cioè, l'immagine non è più ingrandita, ma inquadrandone una porzione minore ed osservandola poi sul monitor é "come se fosse ingrandita", cioè di 1,5 volte o diversa a seconda delle dimensioni del sensore.
Dopo questa noiosa ma necessaria premessa, passiamo al mio problema: come si fa a conoscere il R/R sulle compatte, dato che, di solito, tra le caratteristiche elencate, non è indicato, e quando va bene è indicato solo se la fotocamera ha capacità macro e quale è la minima distanza di messa a fuoco ?
La discussione non è finita (questa é solo la premessa) ma preferisco aprire una nuova discussione specifica, collegata a questa.
Grazie