No non è fatto in quel modo. Li hanno messo un'immagine (la mappa) e poi hanno messo dei tag DIV posizionati con coordinate assolute rispetto ai margini della finestra ed uno z-index > 1(che fa si che stiano al di sopra dell'immagine) che contengono le varie informazioni.
A meno che dietro ci sia una qualche struttura mi pare una cosa statica, cioè se cambiano le posizioni di rilevamento (latitudine e longitudine per intenderci) devi mettere mano al codice html.
Quello che ti ho proposto io è una cosa piu' difficile probabilmente, almeno all'inizio, ma poi piu' semplice da gestire ed inoltre estremamente dinamica, sia che ti appoggi a un DB sia che ti appoggi a file di testo che puoi 'convertire' in xml. Con questo secondo approccio puoi costruirti una interfaccia di inserimento di nuovi dati e fare cambiamenti in modo molto rapido. Chiaramente dipende dalla preparazione che hai in php e javascript. Le API di googlemaps sono scritte in javascript, poi per rendere il tutto dinamico con un'interfaccia usi il php.
Dipende quanto tempo vuoi spenderci e quanto deve essere dinamica la faccenda...