Ciao
1 - Ciò che è html può sempre essere incluso, nel senso che se in un file php hai una cosa del tipo
Codice PHP:
<?php
echo "<title>Titolo</title>";
echo "<script type=\"text/javascript\">file.js</script>";
?>
che può tranquillamente essere il contenuto di un tag HEAD, lo puoi includere all'interno di un altro file senza problemi.
Un file php genera un testo html, quindi puoi scomporre questo testo html come vuoi e farlo scrivere dal php.
Ad esempio. Creo un file index.php di questo tipo:
Codice PHP:
<?php
echo "<html>";
include('head.php');
include('body.php');
echo "</html>";
Poi creo il file head.php come sopra (che viene incluso nella index), ed infine creo il file body.php così
Codice PHP:
echo "<body>";
echo "Hola amigo"
echo "</body>";
Ed ecco fatto. Chi visita la tua pagina index.php vedrà la pagina che corrisponde al seguente codice sorgente html:
<html>
<head>
<title>Titolo</title>
<script type="text/javascript">file.js</script>
</head>
<body>
Hola amigo
</body>
</html>
2 - I path puoi metterli come percorso relativo che parte dalla document root del server (per intenderci quella che corrisponde(in locale) all'indirizzo http://localhost/) e che è impostata nel file di configurazione del server.
Spero di esserti stato utile.