Alcune borse di studio (ad esempio quelle erogate a titolo di dottorato di ricerca) sono esenti da IRPEF e non rilevano nemmeno ai fini del limite di reddito per familiari a carico. Le altre borse di studio invece costituiscono reddito assimilato a quello di lavoro dipendente e oltre ad essere soggette ad imposta rilevano ai fini del limite di reddito di € 2.840,51. Pertanto l'Ente erogatore (l'Università, nel caso di tuo fratello), in caso di borsa di studio soggetta ad IRPEF, ha l'obbligo di consegnare il modello CUD o altra certificazione da cui risultino gli importi pagati e le imposte trattenute, mentre per le borse esenti non deve certificare nulla, e consegna solo un statino di pagamento.
Riassumendo, se dalla documentazione che l'Università ha rilasciato risulta che la borsa è esente tuo fratello non ha alcun obbligo di dichiarazione e può essere considerato fiscalmente a carico dei genitori. In caso contrario non potrà essere considerato fiscalmente a carico e dovrà presentare una propria dichiarazione dei redditi, salvo che non ricorrano le condizioni di esonero. Per verificare quest'ultimo punto potrà recarsi all'Ufficio locale dell'Agenzia delle Entrate a fine maggio e potrà compilare e presentare gratuitamente presentare il modello Unico. Il 730 può essere presentato solo da lavoratori dipendenti e pensionati, ma non dai borsisti.
Ciao![]()