Se hai un attimo di pazienza ti spiego come utilizzare al meglio la gestione degli eventi.

Innanzitutto (lo so che non è necessario, ma mi piacciono le cose fatte per benino) cerchiamo di separare il codice (X)HTML dalla gestione degli eventi.

So che sei alle prime armi se no non avresti posto il quesito, ma cercherò di essere più chiaro possibile e chissà che alla fine tu non ne tragga qualcosa di buono!

Prendiamo il tuo codice:
Codice PHP:
<class="gray" href="#" onmouseover="document.getElementById('chiudi-\
Copyright').style.display='block';document.getElementById('popup-\
Copyright').style.display='block';"
>
© Copyright
</a
ed assegnamo all'elemento a un id (per andarlo ad individuare con esattezza) e togliamo qell'orribile attributo onmouseover.

Codice PHP:
<a id="linkConPopup" class="gray" href="#" >
© Copyright
</a
A questo punto tu penserai alle difficioltà di andare a gestire gli eventi onmouseover e onmouseout al di fuori di questa linea,
Ed io ti dò la soluzione.

Creiamo un nuovo documento di testo che chiameremo, che so, popup.js e ci inseriamo una bella funzioncina javascript:
codice:
var apriPopup=function(){
document.getElementById('chiudi-Copyright').style.display='block';document.getElementById('popup-Copyright').style.display='block';
return false;
}
Nell'header della pagina andremo ad inserire il nostro script con:
Codice PHP:
<script type="text/javascript" src="popup.js" /> 
Come assegnare al nostro caro link di cui sopra la funzione "apriPopup" per l'evento "onmouseover"?
Con la gestione degli eventi onload!

Sempre nel nostro file (popup.js) andremo a gestire l'evento window.onload come segue:
codice:
window.onload=function(){
    var linkDaGestire=document.getElementById("linkConPopup");
    linkDaGestire.onmousemove=apriPopup;

}
Nota come ho assegnato ad un evento (onmousemove) una funzione con il suo solo nome.
Se la funzione avesse richiesto dei parametri avrei potuto procedere con:
codice:
window.onload=function(){
    var linkDaGestire=document.getElementById("linkConPopup");
    linkDaGestire.onmousemove=function(){ apriPopup(parametro1, parametro2)};

}
Ripeti la cosa per l'evento onmouseout:
codice:
window.onload=function(){
    var linkDaGestire=document.getElementById("linkConPopup");
    linkDaGestire.onmousemove=function(){ apriPopup(parametro1, parametro2)};
    linkDaGestire.onmouseout=function(){ chiudiPopup(parametro1, parametro2)};
}
Se non ti è chiaro, allora ti dò la soluzione breve (e bruttina):
Codice PHP:
<class="gray" href="#" onmouseover="document.getElementById('chiudi-\
Copyright').style.display='block';document.getElementById('popup-\
Copyright').style.display='block';" 
onmouseout="document.getElementById('chiudi-\
Copyright').style.display='none';document.getElementById('popup-\
Copyright').style.display='none';"
>
© Copyright
</a
Un'ultima cosa: evita di utilizzare link che portano ad #!