credo che intenda dire che si corre il rischio di creare un rapporto simbiotico tra padrone e cane che poi soffrirebbe non poco all'allontanarsi del padrone.Originariamente inviato da andrea.paiola
motivare la connessione tra "stare sul divano" e "soffrire di solitudine" perchè mi pare campata per aria
questo non è causato dal solo far salire il cane sul divano ma potrebbe scaturire dal "viziare" il cane riempiendolo di attenzioni eccessive tra cui potrebbe esserci anche il farlo stare in braccio.
il mio cane, ad esempio, soffre di questo problema ed ogni volta che si allontana da mia moglie sta male (sta male = nervoso, piange, irrequieto, cerca di attirare attenzione al suo ritorno, passa ore in sua attesa guardando la porta).
per questo ci hanno vivamente sconsigliato di farlo salire in braccio.
il principio deve essere che ognuno deve avere i suoi spazi.
ok la socializzazione, ok il contatto ma sempre entro certi limiti che non inficino l'indipendenza del cane che deve saper stare bene anche nei momenti in cui è da solo e senza coccole.