Salve a tutti,
vorrei sapere le motivazioni tecniche (quindi evitare cose del tipo FE e BE non divisi o troppe modifihe, compattare ecc...) che portano un files mdb a corrompersi.
Dipende dal funzionamento dell'mdb?
Grazie
Salve a tutti,
vorrei sapere le motivazioni tecniche (quindi evitare cose del tipo FE e BE non divisi o troppe modifihe, compattare ecc...) che portano un files mdb a corrompersi.
Dipende dal funzionamento dell'mdb?
Grazie
Il mio SITO - http://vanex.altervista.org
Se durante la scrittura del codice hai effettuato sempre il debug senza errori, non dovrebbe corrompersi.
Linux User
---------
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, e non sono tanto sicuro della prima.
Quindi eventuale codice errato.
In ogni caso se il debug è ok non è detto ke lo sia l'exe. :-D
Secondo te solo un codice errato porta a corruzione file, quindi.
Purtroppo non riesco a trovare errore, qualora ci fosse, in fase di esecuzione,,il programma si kiude..alcuni moduli sono protetti (non è un mio programma io posso solo fare piccole modifiche ai reports).
Grazie
Il mio SITO - http://vanex.altervista.org
Potrebbero essere i file di sistema al mometo dell'esecuzione; anche le diverse versioni tra windows e access possono causare delle corruzioni.
Infatti..come pensavo..il problema è capire se i files (vedi riferimenti librerie) siano identici....posso vederlo solo dalla creazione files e dalla dimensione...Originariamente inviato da software-db
Potrebbero essere i file di sistema al mometo dell'esecuzione; anche le diverse versioni tra windows e access possono causare delle corruzioni.
Il mio caso: 2 pc identici...in tutto...(installata per prova stesso cd office) in uno 1 report funzionava perfettamente nell'altro mandava in crash access...files dei riferimenti identici!!!!! (ovvio in dimensione e creazione files)
Altri files che utilizza a mia insaputa access? (a parte lui stesso e librerie varie deducibili dai riferimenti del codice?)
Grazie
P.S.: non esiste un tool di verifica?
Il mio SITO - http://vanex.altervista.org
In ogni caso (se può essere utile a qualcuno) mi è bastato utilizzare un altro pc (identica versione d access e d MDAC) esportare il report in un nuovo files....e dal pc con il report corrotto importare il nuovo report...
mah...
accesss....mistero!
Ciao
Il mio SITO - http://vanex.altervista.org
Con access 2007 mi succede, ormai posso dire spesso, che improvvisamente maschere report o pulsanti con codice, che hanno semnpre funzionato non funzionano piu. C'è qualcosa che ignoro che manda in tilt il codice vba.
Forse la compattazione o il backup, non saprei. Per risolvere, banalmente, apro in modalità struttura il report o la maschere o il pulsante incriminato, vado nel suo codice vba, cancello un rigo bianco di codice qualsiasi e chiudo la finestra vba. Tutto torna a funzionare.
Senza parole.
Guarda, io non utilizzo access 2007 ma ti posso assicurare che anche nella versione xp succede lo stesso. Non più tardi di pochi giorni fa avevo aperto un thread a riguardo relativo a una maschera di filtraggio che dopo mesi di perfetto funzionamento si inchiodava sulla scelta di un nominativo da una casella combinata. In quel caso è stato sufficiente un compattamento e un ripristino ma tante altre volte, dopo mille imprecazioni e restituzione di errori incomprensibili, mi si è reso necessario creare ex-novo dei form in cui fare un semplice copia incolla del codice vba affinchè tutto riprendesse a funzionare. Senza parole II.Originariamente inviato da nelsonblu
Con access 2007 mi succede, ormai posso dire spesso, che improvvisamente maschere report o pulsanti con codice, che hanno semnpre funzionato non funzionano piu. C'è qualcosa che ignoro che manda in tilt il codice vba.
Forse la compattazione o il backup, non saprei. Per risolvere, banalmente, apro in modalità struttura il report o la maschere o il pulsante incriminato, vado nel suo codice vba, cancello un rigo bianco di codice qualsiasi e chiudo la finestra vba. Tutto torna a funzionare.
Senza parole.![]()