al di là delle forme dialettali o delle deviazioni derivate dai dialetti nell'uso parlato, per quel che riguarda la grammatica italiana, quella che abbiamo studiato tutti a scuola e che se non sbaglio dovrebbe essere uguale in tutte le regioni, c'è una ragione per usare il determinativo davanti a nomi femminili e non a nomi maschili?
o è un dialettismo derivato dal fatto che chi scrive è un bifolco che non sa la grammatica?
o è un "vuoto grammaticale" che si sta riempiendo con il passare del tempo in questo modo?
io sapevo che non si usa l'articolo davanti al nome proprio.
ma davanti al cognome, non mi ricordo se c'è una regola.

Rispondi quotando