SI beh vero ognuno scriva come vuole.

Io ti dico solo di stare attento a come scrivi il php.

Purtroppo php puo' sembrare un linguaggio come altri ma se nn ci stai attento rischi di incasinarti tanto le cose sulla pagina anche perche' quando lavori in php lavori con piu' di 2 tecnologie e formati diversi.

1 html
2 css
3 php
4 javascript
4 flash

etc.....

E come vedi bisogna trovare un buon metodo affinche' questi formati nn si incasinino tra loro all'interno della pagina che stai realizzando.

Inoltre io preferisco tenere sempre separate le cose.

In primis php, che e' eseguito lato server, a cui delego i contrlli delle var etc e quindi gli faccio generare le eventuali stringhe html.
Quindi creo la pagina html e solo a questo punto nell'html stampo il valore delle var precedentemente salvate.

Fidati e' un buon metodo sopratto se poi devi gestire tanti div con stili css elementi dinamici fatti in js(ed eventualmente in ajax), css (statici o dinamici), intestazioni, metatag e quant'altro la pagina richieda.

Anche perche' e' vero che alla fine funziona ma se poi ci devi mettere le mani sopra per fare alcune modifiche e' sempre meglio avere le cose distinte e separate sia per leggibilita' sia per tempo che ti porta via.

E' vero che gli ide danno una mano per esempio netbeans per php e' fantastico. Ma gli ide nn fanno tutto, e del codice incasinato ti fa sempre perdere tempo se devi modificarlo. E gli ide nn risolvono sempre i problemi.

Vedi te.